Salute e sanità in Italia: i numeri dell’Annuario Istat 2017
Pubblicato da poco l’annuario Istat che raccoglie le principali statistiche del Paese: dal quadro emerge che gli italiani si sentono in maggioranza in buona salute (più gli uomini delle donne), anche se quasi il 40% è affetto da malattia cronica.
Vediamo nelle righe che seguono tutti i dati con maggiore dettaglio: prosegui nella lettura!
Qual è lo stato di salute degli italiani?
Si dice in buona salute il 70% della popolazione, con una percentuale più elevata tra gli uomini e, a livello geografico, nel Nord-Est.
Quali sono le tendenze relative alla salute degli italiani?
In aumento la cronicità: il 39% degli italiani dichiara, infatti, di essere affetto da una patologia cronica, il 20% da due o più patologie croniche, che riguardano in misura maggiore le donne.
Diminuiscono gli aborti, resta stabile la quota di popolazione che dichiara di fumare, diminuisce la mortalità infantile.
Le abitudini alimentari degli italiani si mantengono legate al modello tradizionale, in cui il pranzo costituisce il pasto principale.
Leggi anche: 5 Consigli per una dieta sana e equilibrata
Dove lavora il personale sanitario del Ssn?
Il 75,5% del personale opera pressa strutture pubbliche, il 10% in quelle equiparate alle pubbliche e il 13,5% nelle strutture private accreditate con il Ssn.
Quali sono i dati riguardanti l’assistenza territoriale?
Per quanto riguarda i medici di medicina generale si contano 7,4 medici ogni 10mila abitanti.
Per quanto riguarda i medici pediatri si contano circa 9 medici ogni 10mila bambini fino a 14 anni.
Nel triennio 2013-2015 risulta leggermente in calo il numero di medici di base e pressoché stabile quello di pediatri.
A livello territoriale la variabilità regionale di medici generici passa da 6,7 medici ogni 10mila abitanti nel Nord-ovest a 8 nelle Isole; per quanto riguarda i pediatri i valori più bassi si rilevano nel Nord-ovest (8,3) e più alti nelle Isole (10,6).
Sono in calo i posti letto ospedalieri, che restano superiori al Nord rispetto al Sud. Si verifica, invece, un potenziamento del numero di posti letto nelle strutture di assistenza residenziale.
Leggi anche: I risultati dell’indagine “Essere Anziani nel 2017”