Più resistenza e capacità respiratoria

Saltare la corda è un eccellente esercizio per il cuore che favorisce la resistenza muscolare, cardio-vascolare e respiratoria. Quali sono i vantaggi che ne conseguono? Scopriamolo insieme!

Le dritte per iniziare a saltare la corda

Saltare la corda si può praticare ovunque, a casa, in terrazzo e al parco. Arrotolata puoi portarla comodamente in mano o in uno zainetto e bastano appena 10 minuti al giorno per fare il pieno di benefici. Se non l’hai mai fatto, il modo migliore per iniziare è farlo con 5 serie da 1 minuto.

Un esercizio fisico completo

Saltare la corda è un esercizio fisico completo che coinvolge tutti i muscoli del corpo, in particolare braccia, spalle, pettorali, polpacci, gambe, glutei e addominali. È anche un’attività perfetta per bruciare grassi e tenere sotto controllo il peso corporeo. Saltando la corda per 60 minuti, infatti, una persona che pesa in media 60 chili arriva a consumare circa 700 calorie, l’equivalente di un’ora di jogging.

A tutto vantaggio del sistema cardio circolatorio

Il movimento che si genera quando salti la corda influisce positivamente sul sistema circolatorio, riducendo il rischio di andare incontro a infarto e arresto cardiaco, e migliorando la capacità polmonare, oltre che la resistenza.

Via lo stress

Le endorfine che si liberando saltando la corda alleviamo lo stress e le preoccupazioni, favorendo il rilassamento, il sonno e uno stato di benessere generale.

Migliori l’agilità

Saltando la corda lavori sulla consapevolezza corporea, aumentando la coordinazione tra braccia e piedi, e la fluidità. Non soltanto: tra un salto e l’altro, migliori anche la postura e la capacità di equilibrio.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.