I benefici del pisolino

Che lo si chiami riposino pomeridiano, siesta, pisolino o pennichella, una cosa è certa: prendersi una pausa dopo pranzo fa bene alla salute. Sono numerosi, infatti, gli studi che si sono succeduti a dimostrarne i benefici. Quali sono? Scopriamoli insieme!

Le regole d’oro del riposino pomeridiano

Contrariamente al vecchio detto popolare che sostiene che “chi dorme non piglia pesci”, il riposino pomeridiano è un vero toccasana per mente e corpo. A patto che duri tra i venti e i trenta minuti, per non rischiare di cadere nella cosiddetta inerzia del sonno, ovvero la fase in cui si dorme molto profondamente, svegliarsi diventa difficile e si rimane come intontiti. In altre parole, si scivola nella stessa fase che attraversiamo all’inizio della notte e che serve per proteggere la prima, fondamentale e ristoratrice tappa del riposo. Il momento migliore per la pennichella? Dopo pranzo, quando si intercetta il calo circadiano della vigilanza e la propensione al sonno è maggiore. Addormentarsi a pomeriggio inoltrato, invece, potrebbe indebolire il sonno notturno.

Un toccasana per gli anziani

Fare un pisolino è un toccasana per tutti, ma soprattutto per gli anziani. Stando a un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica General Psychiatry, dormire al pomeriggio migliora la fluidità del discorso, la memoria, la percezione dello spazio e la stabilità dell’umore. La pennichella potrebbe quindi svolgere un ruolo benefico nel prevenire l’insorgere della demenza? Secondo quanto affermato dal team di ricerca, è ancora troppo presto per dirlo: serviranno nuovi e robusti studi in questa direzione.

Migliora la salute del sistema cardiovascolare

Il pisolino mette a riposo il sistema nervoso autonomo e può avere effetti positivi sulla pressione e sull’attività cardiaca. Sono diversi gli studi che concordano nell’affermare che fare riposini regolari porti effetti positivi per il cuore e per la pressione arteriosa.

Rinforza il sistema immunitario

Quando siamo deprivati di sonno, il sistema immunitario si indebolisce. Se ci capita di aver dormito poco una notte, fare un riposino pomeridiano ci aiuta a non indebolire il nostro sistema immunitario.

Migliora le capacità cognitive

Stando allo studio condotto dalla Johns Hopkins University del Maryland e pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, il riposino pomeridiano migliora le funzioni cerebrali, la memoria e la capacità di pensiero anche nelle persone più anziane. Alcuni studi, inoltre, hanno dimostrato i benefici del sonno sulla memoria procedurale e quella semantica: per questo il pisolino è molto indicato anche agli studenti. Fare la pennichella tra una sessione di studio e l’altra permette di consolidare quanto appreso in precedenza e migliora le performance cognitive.

Mette di buon umore

Meno impulsivi, più tolleranti e capaci di sopportare le frustrazioni quotidiane: è così che ci si sente dopo un riposino pomeridiano. A verificare l’impatto sul buonumore di una breve pausa relax è stato un team dell’Università del Michigan. I ricercatori hanno osservato le reazioni di 40 persone tra i 18 e i 50 anni di età, prima e dopo il sonnellino di un’ora ed è emerso che al risveglio le persone sono più inclini a cercare soluzioni.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.