I più efficaci rimedi omeopatici per la tosse
Ci accompagna in ogni momento dell’anno, associata a patologie stagionali oppure causata da inquinamento e allergie: la tosse, talvolta, rende le nostre nottate impossibili, inducendo stanchezza e debolezza.
Tuttavia è bene sapere che la tosse non è una vera e propria malattia in sé, ma un sintomo, che solitamente rivela un’ infiammazione – più o meno profonda – a carico delle vie respiratorie. Come prevenirla e affrontarla con successo?
Lo abbiamo chiesto alla Farmacista Naturopata Carla Bruno, operativa presso Antica Farmacia della Vigna (Portacomaro – AT), che ci ha illustrato i rimedi omeopatici più efficaci.
Prosegui nella lettura per scoprire di più sulla tosse, sulle sue diverse cause e manifestazioni, e per conoscere le cure naturali per affrontarla al meglio.
Che cos’è la tosse?
La tosse è un meccanismo difensivo, riflesso causato dalla stimolazione di tipo flogistico(ovvero infiammatorio), meccanico, termico dei recettori della tosse localizzati a livello faringe, laringe, trachea e bronchi.
E’ un sintomo presente nelle patologie respiratorie più diffuse: sindromi influenzali; patologie catarrali; infezioni delle alte e basse vie respiratorie; processi irritativi da smog, fumo, polveri; allergie (pollini, acari, muffe); asma.
Chi è colpito dalla tosse?
Il 20% della popolazione ne soffre per almeno 3 mesi l’ anno ed una buona parte di questi sono persone sane, non fumatori ed in attività lavorativa.
Il 10% dei bambini in età scolare e prescolare presenta tosse per più di 4 mesi l’ anno, con ricadute 6-8 volte l’ anno.
Quali sono le possibili implicazioni?
La tosse ha pesanti implicazioni sulla qualità di vita di chi ne è affetto: sonno non riposante, difficoltà di concentrazione, interruzione dell’ attività in atto quali lavoro, scuola, sport.
Quali sono le stagioni della tosse?
La tosse ci accompagna tutto l’ anno!
In autunno e inverno è associata alle patologie stagionali (presente nei ¾ dei casi di influenza) e allo smog invernale. Può persistere per 8 settimane dopo un infezione del tratto respiratorio.
In primavera sono frequenti le tossi allergiche, mentre in estate si presenta nuovamente in forma irritativa per lo smog estivo e a causa dell’ aria condizionata.
Numerose ricerche hanno dimostrato una relazione tra livello di inquinamento atmosferico e maggior frequenza di tosse e sintomi respiratori.
Come si manifesta la tosse?
Esistono fondamentalmente 2 tipi di tosse:
• “Tosse secca” e “stizzosa” da irritazione dell’ apparato respiratorio, dà fastidio e implica ripetuti accessi di tosse, è presente poco catarro
• “Tosse produttiva” o umida, che serve ad eliminare il catarro accumulato lungo le vie respiratorie.
Come prevenire la tosse?
Attenzione in famiglia: quando qualcuno ha la tosse meglio non avvicinarlo ad anziani e bambini. Se fosse presente un’ infezione delle vie respiratorie, il semplice colpo di tosse può essere sufficiente per fare passare il microrganismo dal malato al sano.
Utile umidificare l’ aria e fare suffimigi.
La prevenzione naturale è quella che viene comunemente messa in atto per le patologie invernali.
Leggi anche: Come curare il raffreddore con l’omeopatia.
Leggi anche: Come curare l’influenza con l’omeopatia
Quali sono i rimedi omeopatici per la tosse?
Per nostra fortuna il bagaglio farmaceutico moderno si è venuto ad arricchire di farmaci di provata efficacia terapeutica.
Ma questi farmaci non hanno “spodestato” i buoni preparati e sciroppi naturali ed omeopatici per un immediato sollievo e calmare i sintomi locali.
Come per tutte le patologie l’ omeopatia ci offre molti rimedi (210 solo per la tosse secca!).
Non è possibile essere esaurienti, ma è interessante la descrizione dei rimedi più comuni, legati ai sintomi più chiari ed inequivocabili.
I rimedi omeopatici riconosciuti efficaci sulla tosse “secca” sono Aconitum, Belladonna, Hyosciamus niger, Drosera rutundifolia, Bryonia dioica, Spongia tosta, Rumex crispus.
Quelli per la tosse “mista” e “produttiva” sono Ipeca, Antimonium tartaricum, Kali bichromicum, Pulsatilla, Mercurius.
- Aconitum: dopo esposizione al freddo secco, al vento freddo; la tosse è secca, incessante, spasmodica e sveglia di notte con ansia e agitazione.
- Belladonna: la tosse è secca e spasmodica, senza espettorazione; gola secca e bruciante; durante la tosse gli occhi e il volto sono rossi, la pupilla è dilatata, la testa dolente; ci si sente spossati.
- Drosera: tosse convulsa, parossistica; accessi così ravvicinati da non potere prendere fiato; vano ogni tentativo di espettorazione; tosse abbaiante, pertosse.
- Bryonia: tosse secca, senza espettorazione, aggravata parlando; molta sete, il malato beve lunghi sorsi di acqua.
- Rumex: tosse secca in persona molto freddolosa, che contrae tracheiti e raffreddori al minimo colpo d’ aria.
- Ipeca: tosse a volte secca ed incessante, a volte produttiva, i polmoni sono pieni di catarro, durante l’ eccesso di tosse si ha nausea e può terminare con il vomito.
- Kali Bichromicum: grande accumulo di catarro che viene emesso con la tosse in lunghi filamenti.
- Pulsatilla: tosse secca la mattina con espettorazione giallo-verdastra.
- Mercurius: il catarro è giallo-verdastro, la gola è infiammata, il malato ha un aspetto emaciato.
Come per la rinite, anche quando la sintomatologia della tosse sembra comprendere i sintomi di più rimedi omeopatici, è più efficace ricorrere ai prodotti composti sia in granuli che in sciroppi.
I rimedi omeopatici sono veicolati dallo sciroppo semplice o dallo sciroppo di mela, che già di per sé svolgono un’ azione emolliente sulle mucose della faringe e del tratto respiratorio superiore.
Quale posologia?
La ripetizione del rimedio deve essere frequente, in particolare sulla tosse convulsa, che non dà tregua!
L’omeopatia è sicura e ben tollerata
I rimedi omeopatici per la tosse sono utilizzabili in qualunque momento della giornata, non danno sonnolenza, non alterano le capacità di effettuare lavori di tipo intellettivo, di guidare o usare macchinari.
Si abbinano bene alle terapie classiche e fitoterapiche, se necessarie.
Leggi anche: Omeopatia, che cos’è e come funziona
Rimedi omeopatici, per chi?
E’ indicato per tutti i componenti della famiglia: bambini, adulti e anziani, donne in gravidanza o che allattano.
Non contengono sostanze mucolitiche che, è stato dimostrato, possono dare reazioni avverse anche gravi in bambini sotto i 2 anni: si utilizzano quindi sui bambini fin dalla nascita.
Leggi anche: Curare la tosse nei bambini
BUON INVERNO CON L’OMEOPATIA!
AUTORE: Carla Bruno – Farmacista Naturopata – Master in Nutrizione Clinica.
e-mail: carla-bruno@alice.it – Antica Farmacia della Vigna, Comune di Portacomaro (AT)
(riproduzione riservata 2016)