Cura la gola infiammata con l’aiuto dell’Omeopatia

Quando le temperature scendono l’infiammazione alla gola è uno dei malanni più comuni: a confermarlo è la farmacista naturopata Carla Bruno, che collabora regolarmente con Fab SMS offrendosi di condividere preziose informazioni sul mondo dell’Omeopatia e delle Cure Naturali.
Abbiamo pensato, quindi, di chiederle consiglio, ancora una volta, intervistandola sul tema dei rimedi naturali per il mal di gola. Vuoi scoprire quali sono i suoi suggerimenti? Lasciamo a lei la parola. Prosegui nella lettura!

Mal di gola: i rimedi omeopatici più efficaci

«Ecco le più frequenti affermazioni dei clienti della farmacia in questi giorni in cui l’inverno è arrivato con gelate notturne e mattutine, vento freddo e sulle colline più alte, neve!
«Non mi sono vestito in modo opportuno … Ho preso freddo e adesso mi brucia la gola!»;
«La gola mi fa male, particolarmente quando deglutisco! Vorrei qualcosa subito, prima che peggiori!»;
«Il vento gelido mi ha causato un mal di gola improvviso. Se poi mi venisse anche male alle orecchie, di cui spesso soffro a causa dei colpi di freddo?»;
Con un bisbiglio, quasi incomprensibile: «Sono senza voce, penso per il freddo che ho preso!».
Il mio pensiero va subito all’Omeopatia: un consiglio corretto e più completo, che deve tenere conto della specificità del sintomo e del rimedio corrispondente e che può risultare quindi rapido ed efficace!

Mal di gola e otite

Aconitum 9CH: 5 granuli ogni ora fino al miglioramento dei sintomi. 
È indicato in caso di mal di gola che può essere accompagnato da un’otite acuta molto dolorosa. 
Si manifesta rapidamente dopo l’esposizione a vento freddo, dopo aver praticato sport come la bicicletta, lo sci e la vela con vento gelido. Spesso il primo sintomo compare di notte, ed è accompagnato da paura e pianti inconsolabili nei bambini.

Gola infiammata e dolente

Belladonna 9CH: 5 granuli ogni ora fino al miglioramento dei sintomi. 
È indicato in caso di gola infiammata, di colore rosso lampone, bruciante e dolente. 
L’insorgere è repentino.

Dolore alle ghiandole sottomandibolari

Mercurius Solubilis 9CH: 5 granuli ogni ora fino al miglioramento dei sintomi. 
È indicato quando, nell’ arco di un giorno o due, assumendo Belladonna la congestione della gola diventa meno dolente, ma aumenta il dolore delle ghiandole sottomandibolari, spesso accompagnato da alito sgradevole. 
Si può, quindi, passare a Mercurius nella diluizione e posologia indicata.

Mal di gola, afonia e raucedine


Arum Triphyllum 9CH: 5 granuli ogni ora fino al miglioramento dei sintomi. 
È indicato in caso di afonia e raucedine. Un po’ di riposo vocale, niente fumo e la voce ritornerà squillante!»

Le cure naturali: un aiuto adatto a tutti per combattere il mal di gola

«Il mal di gola è spesso di origine virale ed è sintomo di diverse patologie, quali faringite, tracheite, angina.
Se il rimedio omeopatico non desse sollievo al mal di gola nell’ arco di 12-24 ore è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia per una visita approfondita e, eventualmente, effettuare uno strepto-test.
 È comunque di grande aiuto associare alla terapia antibiotica la cura omeopatica più indicata.
Per tutte le patologie da raffreddamento ricorda che puoi ricorrere all’Omeopatia! È indicata per tutti, senza effetti collaterali, e si abbina bene alla terapia della medicina classica.»

AUTORE: Carla Bruno – Farmacista Naturopata – Master in Nutrizione Clinica.
e-mail: carla-bruno@alice.it – Antica Farmacia della Vigna, Comune di Portacomaro (AT)
 (riproduzione riservata 2017)

Leggi anche: Prevenire e curare l’influenza con l’omeopatia
Leggi anche: Prevenire e curare la tosse con l’omeopatia
Leggi anche: Prevenire e curare il raffreddore con l’omeopatia