Le soluzioni da applicare in caso di geloni

Durante la stagione invernale la pelle del corpo diventa particolarmente sensibile agli attacchi degli agenti esterni. I bruschi cambi di temperatura, l’esposizione prolungata al freddo o il passaggio repentino da un luogo molto caldo a uno molto freddo possono danneggiare i tessuti causando geloni alle mani, ai piedi e in altre parti del corpo. Come porvi rimedio?

Come si manifestano i geloni

I geloni non danno molti segni di preavviso: spesso si percepisce il danno alla cute quando ormai iniziano a manifestarsi con evidenza alla vista e al tatto ed è più difficile correre ai ripari. Visivamente, l’area colpita dai geloni mostra dapprima un arrossamento piuttosto vivace, spesso accompagnato da una sensazione di prurito, bruciore o dolore.

Più nello specifico, i principali sintomi dei geloni sono:

  • Rossore acceso;
  • Gonfiore;
  • Diffusa sensazione di bruciore;
  • Prurito o formicolio.

In casi particolarmente severi, possono apparire anche delle vesciche o dei veri e propri principi di congelamento. In questi casi, è necessario consultare il proprio medico di fiducia che ti consiglierà come intervenire correttamente.

I rimedi per i geloni

L’arma più efficace contro i geloni è la prevenzione: indossa guanti pesanti, calze e calzature adatte se sai di dover trascorre molto tempo all’aria aperta e valuta di inserire nelle scarpe delle suole termiche o degli scaldapiedi. Inoltre, ricordati di coprire anche le orecchie con un berretto caldo. Quando, invece, i geloni sono già comparsi cos’è possibile mettere in pratica, oltre che rivolgersi a uno specialista?

  1. Impacchi: contro i geloni, può essere utile applicare impacchi a base di erbe ricche di tannini, resine e oli essenziali ad azione decongestionante come arnica, ortica, ruta e lavanda.
  2. Salvia: con le sue capacità cicatrizzanti e antisettiche, è ideale per realizzare dei decotti in cui immergere la parte affetta da geloni.
  3. Artiglio del diavolo: potente analgesico, è molto efficace se applicato su aree infiammate o doloranti.
  4. Rape: tra i rimedi contro i geloni troviamo anche le rape, da tagliare a fette e strofinare delicatamente sulla pelle.
  5. Patate: tra i rimedi più conosciuti per alleviare i rossori in caso di scottature, il loro impiego può risultare utile anche in caso di geloni. Strofinando delicatamente le fettine di patata sulle parti colpite, l’amido contribuisce ad attenuare il fatidio.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.