5 rimedi contro l’insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato da una reiterata difficoltà nel dormire: può avere molti “volti” diversi, che vanno dal non riuscire ad addormentarsi al sonno interrotto nell’arco della notte, fino alla più generica sensazione di aver dormito male e non essere riposati a sufficienza.

Si tratta di una condizione molto diffusa e che in Italia riguarda ben 12 milioni di persone, ovvero il 10% della popolazione.
Spesso, tuttavia, il problema viene sottovalutato e ignorato, senza considerare gli importanti rischi ad esso associati: secondo le più recenti ricerche, infatti, l’insonnia è legata a una maggiore probabilità di sviluppare ipertensione, demenza senile, disturbi di vista e sovrappeso.
Fortunatamente, se l’insonnia è legata al nostro stile di vita, è possibile riconquistare un buon sonno ristoratore attraverso alcuni piccoli accorgimenti.
Prosegui nella lettura per scoprire le regole d’oro del buon riposo!

Leggi anche: Giornata Mondiale del sonno: come dormire bene

Insonnia, quali rimedi?

1. Attenzione alla dieta!
Cosa metti nel piatto a cena? Il consiglio è quello di non sovraccaricare il metabolismo alla sera, privilegiando pasti leggeri a base di carboidrati e latticini: questi ultimi, infatti, contengono L-triptofano, un amminoacido che stimola la sintesi di serotonina, neurotrasmettitore cerebrale che – a sua volta – favorisce il rilassamento.
Non coricarti mai, al contrario, a stomaco vuoto: l’appetito, naturalmente, non aiuta il riposo!

Leggi anche: 5 consigli per una dieta sana e equilibrata

2. Limita alcool, fumo e caffeina
L’alcool induce sonnolenza, è vero, ma non favorisce un buon sonno: bere quantità di alcool eccessive, infatti, provoca difficoltà nel riposare e frequenti risvegli notturni. Lo stesso effetto è sortito dal fumo, mentre la caffeina – come tutti sappiamo – esercita un’azione eccitante sull’organismo.

3. No a televisione, smartphone, tablet e pc
Guardare la televisione a letto, o immediatamente prima di andare a dormire, disturba il sonno a causa della luce emanata dallo schermo che nuoce alla melatonina. Per lo stesso motivo è consigliabile limitare anche l’utilizzo di smartphone, tablet e pc in orario serale.
Cosa fare, quindi? Almeno mezz’ora prima di andare a dormire spegni tutto e leggi un buon libro :)

4. Non fare attività fisica alla sera
Fare esercizio fisico fa bene alla salute e all’umore: praticarlo poco prima di mettersi a letto, tuttavia, può creare difficoltà ad addormentarsi per via dell’adrenalina che il movimento fisico libera nell’organismo.

Leggi anche: Pochi minuti di movimento al giorno fanno bene alla salute

5. Pratica Yoga, Meditazione e Mindfulness
Alcune discipline favoriscono il rilassamento del corpo e dello spirito, aiutando di conseguenza il buon riposo: secondo un recente studio pubblicato dal JAMA Internal Medicine, per esempio, praticare la Mindfulness migliora la qualità del sonno e potrebbe assumere un ruolo importante per prevenire e risolvere i problemi di insonnia.