Yogurt: idee per pasti leggeri e salutari
Lo consumiamo tutto l’anno, ma l’estate è il periodo senz’altro migliore per gustarlo in ogni sua declinazione. Oggi vi parliamo dello yogurt: fresco, leggero, goloso, più digeribile del latte e meno grasso del gelato. La soluzione perfetta, insomma, per non appesantirsi consumando un alimento delicato e gustoso.
Nelle righe che seguono ti sveleremo alcune informazioni che forse non conosci sullo yogurt e ti suggeriremo 5 facili ricette da sperimentare nei mesi più caldi. Curioso? Prosegui nella lettura!
Yogurt: che cos’è e come sceglierlo
Lo yogurt è un alimento derivato dal latte che, a contatto con particolari fermenti e sottoposto all’azione del calore, si trasforma: lo yogurt, quindi, altro non è che latte fermentato.
Esistono svariate tipologie di yogurt: bianco o alla frutta, intero o magro, di origine animale o vegetale.
Quello che ti consigliamo nelle ricette che seguono è lo yogurt naturale bianco, intero, biologico, con fermenti lattici vivi e senza zuccheri aggiunti.
La scelta più salutare perché:
• lo yogurt bianco è generalmente più proteico di quello alla frutta, meno ricco di carboidrati e calorie
• lo yogurt intero contiene meno additivi di quello magro
• la nota qualificante dello yogurt è la presenza di fermenti lattici specifici (come Lactobacillus bulgaricus, Streptococcus thermophilus, Bifidobacterium bifidum), vivi e vitali nel prodotto finito e fino al momento del consumo
Se lo yogurt naturale a base di soli latte e fermenti ti sembra troppo acido puoi arricchirlo con frutta fresca, miele o marmellata biologici: in questo modo sarai sicuro della qualità degli ingredienti che utilizzi per renderlo più sfizioso e dell’assenza di altri additivi.
5 ricette allo yogurt
1. Yogurt, frutta e cereali
Per iniziare al meglio la giornata con una colazione nutriente, fresca e salutare
Versa lo yogurt in una ciotola e unisci 1 cucchiaino di miele integrale biologico, 4 cucchiai di cereali e muesli, qualche manciata di frutta secca mista, semi oleosi a piacere (girasole, zucca, lino, ecc.) e frutta fresca a pezzetti.
Puoi insaporire con un pizzico di cannella e decorare con qualche fogliolina di menta.
2. Pasta fredda con zucchine, salmone e yogurt
Per un piatto unico fresco e leggero
Cuoci la pasta che preferisci, prediligendo un formato corto come penne, farfalle o conchiglie; scolala al dente e lasciala raffreddare.
Nel frattempo pulisci due zucchine e tagliale a bastoncini: falle saltare in padella e lascia raffreddare. Versale in una ciotola dove aggiungerai lo yogurt, qualche filo sminuzzato di erba cipollina e una porzione di salmone affumicato tagliato a pezzetti. Unisci infine la pasta e condisci con pepe, olio extra vergine di oliva e succo di limone.
3. Insalata di pollo allo yogurt
Per un secondo ricco di proteine e vitamine
Metti ad arrostire il petto di pollo con sale e aromi. Mescola a parte yogurt, erba cipollina tritata e un pizzico di sale, amalgamando fino a creare una salsa cremosa.
Lava un cespo di insalata e una decina di acini di uva. Disponi l’insalata su un piatto, quindi aggiungi il pollo tagliato a striscie, gli acini di uva, e ricopri il tutto con la salsa allo yogurt.
Condisci con sale marino integrale e olio extravergine di oliva a piacere; aggiungi semi oleosi e frutta secca se vuoi rendere il piatto più ricco di proteine.
4. Cheesecake leggera allo yogurt
Per un dessert goloso in versione light
Trita nel mixer 180 grammi di biscotti secchi integrali, quindi riponili in una ciotola. Sciogli 80 grammi di burro in un pentolino: aggiungilo gradualmente nella ciotola amalgamando per bene il tutto. Versa in una tortiera foderata con carta da forno e compatta bene la base di biscotto.
Lascia raffreddare in freezer per 10 minuti.
Ammorbidisci 10 fogli di gelatina in acqua fredda, per circa 10 minuti, quindi strizzali bene.
Intanto metti in una planetaria 500 grammi di formaggio fresco spalmabile, 160 grammi di fruttosio e amalgama con le fruste: aggiungi anche 1 baccello di vaniglia.
Incorpora nel composto 250 grammi di yogurt e continua a mescolare con le fruste.
Sciogli la gelatina, ormai ammorbidita, in un pentolino con acqua calda e uniscila poi al composto nella planetaria, amalgamando con cura.
Versa la crema sulla base di biscotto, livellala e lascia il tutto in frigorifero per almeno 4 ore.
Quindi decora con frutta fresca a tuo piacimento!
5. Gelato allo yogurt
Per una merenda fresca e sana adatta a grandi e bambini
Versa 250 grammi di yogurt al limone in una ciotola: aggiungi 40 grammi di zucchero, 40 grammi di succo di limone e 140 grammi di latte. Mescola con la frusta e distribuisci metà di questo composto in una brocca.
Lascia nella ciotola la restante metà, aggiungi 100 grammi di frutti di bosco freschi, quindi frulla.
Trasferisci questo secondo composto in un’altra brocca e versalo in ogni stampino da ghiacciolo, riempendo fino a metà. Riponi lo stampino in freezer per circa 40 minuti.
Riempi quindi la restante dose con il primo composto.
Inserisci gli appositi stecchi nei fori e riponi in freezer per almeno 3 ore.