Ricette dolci e salate con la zucca
La zucca non è soltanto l’emblema dell’autunno, ma è uno dei frutti più gustosi e benefici di stagione. Scopri nelle prossime righe 5 semplici ricette, perfette per le feste e da preparare anche con i più piccoli!
Tortini alla zucca
Fai ammorbidire una cipolla tagliata finemente in olio extravergine di oliva per qualche minuto. Aggiungi la zucca tagliata a dadini, copri con un coperchio e lascia cuocere per una ventina di minuti, aiutandoti con acqua o brodo, se necessario. Fai raffreddare la zucca, schiacciala con una forchetta e aggiungi l’uovo, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Addensa il composto, se necessario, con il pane grattugiato. Ungi con il burro gli stampini monoporzione e cospargili di pane grattugiato. Dividi il composto nelle formine e cuoci in forno preriscaldato a 190° per 30 minuti.
Gnocchi di zucca
Taglia la zucca a metà, con la buccia, e disponila in una piastra da forno cosparsa sul fondo di sale grosso. Coprila con l’alluminio e mettila a cuocere in forno a 180 gradi per circa un’ora. Quando è cotta, falla raffreddare, pelala e passa la polpa con lo schiacciapatate per ottenerne una purea. Ora disponila sul piano di lavoro e aggiungi sale, pepe e noce moscata. Unisci l’uovo e la farina e mescola tutto l’insieme. L’impasto è pronto quando al tatto risulta soffice, ma non si attacca alle dita. A questo punto cospargi il piano di lavoro con un po’ di farina, taglia una piccola parte del composto che andrai ad arrotolare, ottenendo dei cilindretti allungati da tagliare in pezzetti della stessa misura. Cuoci gli gnocchi di zucca in abbondante acqua salata e condisci a piacere.
Chips di zucca
Con l’aiuto di un coltello affilato, ricava delle fette dello spessore di circa un millimetro dalla zucca. Versa la farina di riso in un piatto fondo e procedi infarinando una a una le fettine di zucca. Metti un foglio di carta forno su una placca e ungilo con un po’di olio. Ora disponi le chips sulla teglia e spennellale in superficie con un filo d’olio. Cuoci in forno preriscaldato a 200 gradi fino a quando cominceranno a dorarsi: bastano pochissimi minuti. A cottura ultimata, aggiungi sale e pepe.
Ciambella alla zucca
Per un dolce risveglio o per una golosa merenda, la ciambella di zucca è ideale! Procedi così: taglia la zucca, cuocila in forno e, quando è cotta, frullala nel mixer con olio e latte, fino a ottenere una purea vellutata. In una ciotola, monta le uova con lo zucchero, la buccia d’arancia e unisci un paio di cucchiai di succo d’arancia. A parte, mescola la farina con le mandorle triturate e il lievito setacciato. Aggiungi un po’ di farina alla volta e prosegui fino a esaurimento degli ingredienti. Quindi unisci anche gli amaretti sbriciolati finemente. Imburra e infarina una tortiera a ciambella, versa il composto e cuoci in forno caldo statico a 170°C per circa 55 minuti.
Focaccia alla zucca
Cuoci i dadini di zucca nel modo che preferisci (microonde, bollita o al forno). Quindi schiacciala per ottenere una purea e aggiungi la farina, il lievito istantaneo, l’uovo, lo zucchero, il sale, la curcuma, l’olio d’oliva e il latte tiepido. Mescola bene per rendere il composto omogeneo. Aggiungi un po’ di farina alla volta, fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Coprilo con una pellicola trasparente e lascialo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume (circa 90 minuti). Trascorso il tempo, disponi l’impasto in una teglia unta con olio extravergine d’oliva e lascia lievitare la focaccia per altri 20 minuti. Ora distribuisci sopra del sale grosso e del rosmarino fresco. Inforna a 190° C per circa 25 minuti.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.