L’associazione italiana per la ricerca sul cancro promuove “I Giorni della Ricerca”

La ricerca per la prevenzione del cancro ha raggiunto negli ultimi 50 anni straordinari successi, contribuendo a rendere il cancro sempre più curabile: solo negli ultimi due decenni il tasso di mortalità è sceso del 18% per gli uomini e del 10% per le donne, segnando così importanti traguardi.

L’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC) promuove, proprio per diffondere i risultati positivi della ricerca oncologica, i Giorni della Ricerca – dal 2 all’8 novembre – attraverso un ricco calendario di appuntamenti che offrirà anche l’occasione per raccogliere fondi a sostengo dei numerosi ricercatori italiani di talento in questo campo.
AIRC si impegna infatti a finanziare i ricercatori e i percorsi più innovativi che, negli anni, hanno portato a risultati importanti in un campo complesso come quello oncologico.

Diagnosi precoci

La prevenzione dei tumori si intreccia strettamente alla diagnosi precoce che, individuando la malattia nei suoi stadi iniziali, consente di curarsi al meglio e con maggiori probabilità di successo.

I diversi metodi messi a punto dalla ricerca per scoprire il cancro nelle sue prime fasi hanno permesso negli ultimi decenni di salvare milioni di vite. Sempre più importanti sono diventati gli screening oncologici – come il Pap test – che, grazie alla disponibilità di esami poco costosi, non pericolosi o invasivi, hanno consentito di estendere i controlli anche a chi non presenta particolari disturbi, portando a una più frequente diagnosi precoce dei tumori e alla riduzione della mortalità per malattia.

Prevenire i tumori attraverso uno stile di vita sano

Adottare uno stile di vita salutare è il principale metodo di prevenzione “naturale” contro i tumori: come ben sappiamo si tratta di seguire una dieta varia e equilibrata, praticare regolare attività fisica, evitare il fumo, ma anche prestare attenzione – ad esempio – alle regole per una esposizione al sole senza rischi.
Le indicazioni per una vita sana sono semplici e alla portata di tutti, le puoi approfondire visitando la sezione dedicata alla Prevenzione del sito web AIRC.

I Giorni della ricerca

ricerca per il cancroGli appuntamenti a sostengo della ricerca oncologica si susseguono in questi giorni in un fitto calendario che si snoda tra scuole e università, piazze cittadine e trasmissioni televisive, stadi di calcio e programmi radiofonici.

Tra le tante iniziative quella dei Cioccolatini della ricerca, che sabato 7 novembre saranno distribuiti nelle piazze italiane dai volontari AIRC a coloro che vorranno offrire il proprio contributo.
Per questa edizione scenderanno in campo anche i volti più importanti dello sport: ambasciatore di AIRC per il calcio sarà Alessandro Del Piero che, per l’occasione, sarà protagonista dello spot “Un gol per la Ricerca”, in onda nella prima settimana di novembre.

Leggi anche: Fab e il grande successo di SBIM 2015, con Alessandro Del Piero ambasciatore

Sul sito AIRC puoi trovare i luoghi di distribuzione dei cioccolatini in tutte le città italiane.Siamo inoltre felici di segnalare che la Fondazione Edo Tempia, con la quale collaboriamo nel corso delle visite di prevenzione gratuita messe a disposizione dal Camper per la Salute, sarà presente nel biellese per promuovere l’iniziativa sul territorio.

Leggi anche: Prevenzione e salute, ecco le date da segnare in agenda