Quando le gengive si ritirano, si può fare qualche cosa?
La recessione gengivale indica che una parte della radice del dente si scopre diventando visibile e, talvolta, si associa alla comparsa di spazi triangolari vuoti e scuri tra i denti. È una condizione molto comune, ma che non va trascurata. Come prevenirla e riconoscerla?
Recessione gengivale: i sintomi
Si stima che i soggetti che hanno almeno un dente affetto da recessione gengivale siano tra il 50% e l’80% della popolazione. Quali sono i principali sintomi con cui si manifesta?
- Aumento della sensibilità.
- Gengive arrossate, infiammate e gonfie.
- Alito cattivo.
- Radice dentale visibile.
- Maggiore accumulo di placca e tartaro.
- Formazione di carie radicolari.
Le cause della retrazione gengivale
La recessione gengivale può comparire negli adulti di tutte le età ed essere causata da numerosi fattori, tra cui l’invecchiamento, il bruxismo, il fumo, l’uso di dentifrici aggressivi, uno spazzolamento troppo vigoroso dei denti, come conseguenza di alcune procedure ortodontiche o una scarsa igiene orale che può portare dapprima alla gengivite e, se non trattata, alla recessione. Oltre a rappresentare un problema di ipersensibilità e di tipo estetico, se questa condizione viene lasciata progredire, può compromette anche la sopravvivenza del dente e, più in generale, la capacità di masticare correttamente.
L’importanza della prevenzione
La recessione gengivale si può accompagnare a ipersensibilità dentinale, carie, abrasioni radicolari e a infiammazione gengivale. La prima cosa da fare è correggere il modo in cui si lavano i denti per renderlo più delicato e ugualmente efficace. Successivamente, il dentista valuterà se vi siano le condizioni per ricorrere a interventi che possano riportare il margine gengivale nella posizione iniziale. L’intervento chirurgico non è sempre necessario e la sopravvivenza del dente coinvolto non è generalmente compromessa: si può considerare di mantenere sotto osservazione il dente interessato e rivalutare durante i controlli periodici l’eventuale necessità di ulteriori interventi. È importante sottolineare che il risultato ottenuto migliora in modo significativo tanto più precocemente viene fatta la diagnosi e il trattamento. Si può arrivare anche alla completa risoluzione del problema. La prevenzione e la diagnosi precoce rimangono quindi le armi più importanti per mantenere un sorriso sano e bello.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.