La dieta per rafforzare il sistema immunitario
Cosa mangiare per rafforzare il sistema immunitario, alleato indispensabile per difenderci dalle malattie e dalle infezioni? Quali sono gli alimenti e le sostanze utili che non dovrebbero mancare in tavola? Scopri di più nelle prossime righe!
Il legame stretto tra alimentazione e sistema immunitario
La più importante difesa che abbiamo è il sistema immunitario. E, com’è noto, la nutrizione svolge un ruolo essenziale nel suo sviluppo e mantenimento. Da un lato, infatti, le carenze nutrizionali possono compromettere la risposta immunitaria e renderci maggiormente esposti alle infezioni. D’altro, un buono stato nutrizionale può prevenire la comparsa di malattie e l’immunodepressione.
Attenzione alla qualità dei nutrienti
Con qualità dei nutrienti si intende il livello di lavorazione degli alimenti, che vengono distinti fra semplici e ultra processati. Questi ultimi devono il loro nome al fatto che contengono numerosi ingredienti aggiunti, come sale, zucchero, additivi e conservanti. Inoltre, spesso, sono prodotti dall’elaborazione di sostanze estratte da alimenti semplici e hanno una serie di caratteristiche che causano un impatto negativo per la nostra salute. Ad esempio, a parità di calorie, creano dipendenza, saziano di meno, sono più densamente calorici, contengono pochi micronutrienti e promuovono l’infiammazione. Sono diverse le evidenze scientifiche che dimostrano l’impatto negativo dei cibi ultra processati sul microbiota, la popolazione di batteri che compone l’intestino, e di conseguenza, sulla nostra risposta immunitaria.
I cibi alleati del sistema immunitario
Cosa mangiare per rafforzare il sistema immunitario? La resistenza alle infezioni, che possono essere causate da virus o batteri, può essere migliorata fornendo all’organismo gli antiossidanti, le molecole in grado di prevenire o riparare i danni prodotti dai radicali liberi. A questo proposito, è bene non far mancare il giusto apporto di Glutatione, prodotto dal nostro organismo e presente in alcuni vegetali tra cui l’asparago, l’avocado, gli spinaci, le pesche e le mele. Ci sono poi alimenti in grado di stimolare la produzione di Glutatione, tra cui aringhe, sarde, tuorlo d’uovo, senape, aglio, cipolla, latte, carne, frutta e verdura di colore rosso. Via libera alla Vitamina C, contenuta in coriandolo, erba cipollina, uva, peperoni, peperoncino, ribes nero, timo fresco, prezzemolo, rucola, crucifere (cavolo, cime di rapa, verza, broccoli), kiwi e agrumi; alla Vitamina E, presente in oli vegetali (arachidi, mais, girasole, olio extravergine di oliva), avocado, nocciole, arachidi, cereali integrali, semi di girasole, mandorle, curry, origano, avocado e kiwi; alla Vitamina D, ben rappresentata nell’olio di fegato di merluzzo, pesci grassi (sgombro, sardina, tonno e salmone), gamberi, tuorlo d’uovo, formaggi, funghi e burro. Senza dimenticare il B-Carotene che si trova soprattutto nell’olio di fegato di merluzzo, fegato, peperoncino, carote, albicocche secche, zucca, prezzemolo, pomodori maturi, broccolo e cavolo verde.
Probiotici e prebiotici per un intestino sano
La salute del sistema immunitario è strettamente correlata a quella dell’intestino sano. Per un perfetto equilibrio, assumi regolarmente alimenti probiotici e prebiotici quali yogurt, kefir, crauti, soia, porro, aglio, cipolla, fagioli, banane e farina di frumento.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.