Le proprietà del radicchio

Chi l’ha detto che la verdura di stagione a gennaio non possa competere con quella estiva per colore, gusto e benefici? Il radicchio, ad esempio, è un ortaggio tipico della stagione fredda che può dare molte soddisfazioni, a partire dalla versatilità in cucina. Con il termine radicchio vengono comunemente indicati gli ortaggi che appartengono alla famiglia delle Asteraceae e, in particolare, al Cichorium. Si tratta dunque di cicorie, caratterizzate da un tipico gusto amarognolo, dovuto alla presenza dell’acido cicorico. Oltre ad aiutarci a prevenire le malattie dell’invecchiamento, ha numerosi altri benefici: scopriamoli insieme!

Radicchio: i benefici per la salute

Ricco di sali minerali e vitamine

Il contenuto di sali minerali rende il radicchio un buon remineralizzante. In particolare, contiene sostanze preziose come potassio, fosforo, magnesio, zinco, calcio, ferro, sodio, rame e manganese, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina P e vitamina K.

Depurativo

Il radicchio è noto per le sue virtù depurative e digestive. L’effetto disintossicante e di stimolazione della depurazione dell’organismo dalle tossine (agendo sulle funzioni del fegato) è determinato proprio dal tipico sapore amarognolo di questa verdura. Le sostanze amare stimolano la produzione di bile e i succhi gastrici, favorendo la diuresi, la digestione e aiutando l’attività di fegato e stomaco.

Utile per l’intestino

Il buon apporto di cellulosa, di cui è caratterizzato il radicchio, lo rende un ottimo rimedio per la stitichezza e per favorire lo sviluppo di un’adeguata flora batterica intestinale.

Contrasta l’invecchiamento

Oltre ad avere un buon apporto di vitamine, il radicchio è caratterizzato dall’ottimo rapporto tra elementi a effetto antiossidante (acido folico, calcio e potassio), principi depurativi e polifenoli. La presenza di questi elementi lo rendono un alimento antiossidante, in grado di prevenire l’invecchiamento precoce.

Benefico per l’apparato cardiovascolare

Le verdure rosse, come il radicchio, devono il loro colore agli antociani (polifenoli che hanno proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e antivirali), sostanze in grado di inibire l’azione di alcuni enzimi coinvolti nella demolizione delle fibre di elastina e collagene, che compongono la parete dei vasi sanguigni. Inoltre, va ricordato che la vitamina C è precorritrice del collagene dell’endotelio vascolare, utile per rafforzare i vasi sanguigni.

Leggi anche Frutta e verdura di gennaio.

Risotto al radicchio trevigiano

radicchio

 

Morbido e cremoso, il risotto al radicchio è uno dei primi piatti più amati dell’inverno! Prepararlo è molto semplice: scalda un litro di brodo preparato in precedenza, svoglia il cespo di radicchio, elimina il fondo e lavalo. Fai soffriggere una cipolla e, quando è imbiondita, versa il riso e lascialo tostare. Sfuma il riso con un bicchiere di vino bianco e, un po’ alla volta, unisci il brodo. Cuoci fino a che il riso è al dente e, a cottura ultimata, manteca con una noce di burro e il parmigiano. Lascia riposare qualche istante e servi ben caldo. Buon appetito!