Saranno destinati all’acquisto di DigniCap, che riduce la perdita dei capelli durante la chemioterapia

Raggiungere il campo base dell’Everest (5.364 metri) in solitaria per raccogliere fondi destinati all’acquisto di DigniCap, un rivoluzionario sistema che riduce la perdita dei capelli durante la chemioterapia. Questa la sfida di Pietro Presti, direttore generale della Fondazione Edo ed Elvo Tempia, di cui siamo sostenitori attraverso Fab.

“Il tutto nasce dall’idea di poter unire un’esperienza in solitaria, introspettiva e affascinante, ad una sfida per raggiungere con gli altri un obiettivo concreto per la collettività – racconta Presti -. Spero che le persone mi accompagnino in questa piccola grande avventura, affinché si possa raggiungere insieme l’obiettivo più importante: cambiare in meglio la vita delle donne che si ammalano di cancro”.

Pietro Presti, direttore generale della Fondazione Tempia, organizzazione non profit impegnata da 35 anni nella difficile battaglia contro il cancro, è amante della montagna ma non è un alpinista. Due anni fa, in visita presso un centro oncologico di Amsterdam, è venuto a conoscenza di un rivoluzionario sistema che riduce la perdita dei capelli durante la chemioterapia, DigniCap.
In tutta Italia solo l’IEO di Milano, il policlinico Gemelli di Roma e altri tre centri sono dotati di questa apparecchiatura, ma nessun ospedale piemontese può proporre alla donne che si ammalano di cancro questa preziosa possibilità. Da qui nasce il desiderio della Fondazione Tempia di dotare un ospedale della zona di DigniCap e l’idea di legare la raccolta fondi alla sfida personale di Presti.

Il Fondo Edo Tempia, forte dei molti anni di attività in campo oncologico, conosce molto bene il problema della perdita dei capelli per le donne che si ammalano di tumore. La perdita dei capelli non è un problema solo estetico, ma provoca un malessere psichico da non sottovalutare. Conservare i propri capelli, infatti, dona maggiore forza alla paziente per affrontare il trattamento. La possibilità di preservarli può essere di enorme supporto psicologico durante il percorso terapeutico.
L’obietto minimo di raccolta fondi è di 25.000 euro, l’eventuale differenza verrà stanziata dalla Fondazione Tempia. DigniCap sarà donato all’ospedale di Biella e sarà il primo e unico apparecchio di questo tipo in Piemonte.

E’ possibile donare fin da ora tramite pay pal, carta di credito e bonifico online sul sito di crowdfunding per onlus Rete del Dono: https://www.retedeldono.it/it/progetti/fondo-edo-tempia-per-la-lotta-contro-i-tumori-onlus/prima-di-tutto-donna.

In alternativa è possibile effettuare un normale bonifico bancario ai seguenti dati:

BENEFICIARIO: Rete del Dono
IBAN: IT07W0838201000000130114374 (Banca Di Credito Cooperativo Di Bene
Vagienna Scrl )
BIC (per i bonifici dall’estero): ICRAITRRAM0
Causale: ID DONAZIONE 293045 – Fondo Edo Tempia per la lotta contro i
tumori ONLUS

La testimonianza del medico

La testimonianza di una paziente