Acqua essenziale anche per dormire meglio
Che l’acqua sia fondamentale per la nostra salute e la comunicazione fra le cellule lo sappiamo tutti. Ma quanta acqua bisogna bere al giorno, tanto più in estate quando le temperature si alzano e il fabbisogno cresce?
A cosa ci serve l’acqua?
In funzione delle sue peculiari proprietà chimico-fisiche l’acqua è coinvolta in quasi tutte le funzioni del corpo umano:
- Agisce nell’organismo come solvente di composti inorganici e organici.
- Favorisce la dissociazione degli elettroliti.
- Funziona da liquido termostatico con capacità termoregolatrici.
- Consente lo svolgimento delle trasformazioni metaboliche.
- Costituisce il reagente di innumerevoli trasformazioni del chimismo cellulare, come reazioni enzimatiche e ossidazione biologica.
L’acqua è il principale costituente del corpo umano e rappresenta circa il 60% del peso corporeo nei maschi adulti, dal 50 al 55% nelle femmine, e fino al 75% in un neonato. Il contenuto di acqua corporea totale, il processo di idratazione intracellulare ed extracellulare e l’equilibrio tra ingresso e uscita di acqua nell’organismo sono sotto controllo omeostatico e si esercitano con meccanismi che regolano prevalentemente l’escrezione e, secondariamente, stimolano l’assunzione mediante la sensazione di sete. Meccanismi di feed-back che agiscono principalmente sul rene sono anche in grado, seppur limitatamente, di regolare la tonicità dei fluidi corporei intracellulari. L’European Food Safety Authority (EFSA) ha accertato un rapporto di causa ed effetto tra l’assunzione giornaliera d’acqua e il mantenimento delle normali funzioni fisiche e cognitive. È inoltre certo che l’acqua rivesta un ruolo particolarmente importante nella termoregolazione.
Acqua, ingrediente essenziale anche per dormire meglio
Secondo lo studio “Short sleep duration is associated with inadequate hydration”, pubblicato sulla rivista Sleep e condotto su circa 20mila giovani adulti in buona salute c’è un legame fra disidratazione e poco sonno. Le persone che, durante il test, dormivano solo sei ore per notte hanno presentato un tasso significativamente più alto di disidratazione rispetto a coloro che ne dormivano otto. Dalle analisi è emerso, infatti, che i valori elevati di densità urinaria (maggiori di 1.020 g/ml) e di contenuto salino (maggiore di 831mOsm/kg) danno prova di una scarsa idratazione e portano a una conseguente riduzione della durata del sonno di circa due ore. Il motivo? Se siamo poco idratati il fisico si difende e per prevenire la perdita di liquidi produce la vasopressina, un ormone antidiuretico che influisce con il ritmo del sonno.
Quanta acqua bisogna bere al giorno
La quantità di acqua da bere è abbastanza variabile a seconda degli individui, tenendo conto dell’ambiente di vita, del regime di lavoro e attività, del tipo di alimentazione e degli stili di vita. In condizioni normali meccanismi di autoregolazione e fattori complessi che determinano la sensazione di sete assistono l’organismo ad assumere il giusto fabbisogno d’acqua necessario a compensare le perdite idriche, che continuamente hanno luogo per effetto della sudorazione, respirazione, escrezione di urine e feci. Stando ai dati diffusi dal Ministero della Salute, i valori di riferimento, che considerano l’acqua assunta sia mediante il consumo diretto sia attraverso alimenti e bevande sono così definiti:
- Fino a sei mesi di vita: 100 mL/kg al giorno,
- Tra 6 mesi e un anno di età: 800-1000 mL/giorno,
- Tra 1 e 3 anni di vita: 1100-1300 mL/giorno,
- Tra i 4 e gli 8 anni di età: 1600 mL/giorno;
- Tra 9-13 anni: 2100 mL/giorno per i bambini e 1900 mL/giorno per le bambine;
- Femmine adolescenti, adulte e anziane: 2 L/giorno
- Maschi adolescenti, adulti e anziani: 2,5 L/giorno.
In condizioni di climi caldi e di attività fisiche intense, o altre condizioni che inducano disidratazione (stress, disturbi gastro-enterici), i livelli di acqua da assumere possono variare sensibilmente fino ad arrivare ad anche più del doppio dei valori indicati.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.