I rimedi naturali per prevenirle
Tempo di vacanze per molti, ma non per le zanzare! L’estate, infatti, non è solo sinonimo di mare, relax e passeggiate all’aria aperta. Con l’arrivo del caldo, dobbiamo mettere in conto anche l’appuntamento con i piccoli ospiti indesiderati: le zanzare. Nella maggior parte dei casi ci accorgiamo della presenza delle zanzare solo dopo che ci hanno punto, quando vediamo i segni rossi che ci hanno lasciato sulla pelle e che provocano un prurito spesso insopportabile. Infatti, dopo averci punto, le zanzare se ne vanno, ma lasciano sulla ferita le loro proteine salivari che il nostro sistema immunitario vede come sostanze estranee da cui difendersi rilasciando istamina: ed è questa sostanza che provoca prurito e gonfiore, anche se non tutte le persone reagiscono allo stesso modo alle punture di zanzare. Possibile che non ci sia modo di difendersi? Vediamo insieme i rimedi più sicuri ed efficaci per prevenire le punture.
Quali sono i modi naturali per prevenire le punture di zanzare?
-
Il basilico
Il basilico, l’erba aromatica tanto cara alla dieta mediterranea, è anche un ottimo rimedio contro le punture di zanzare. È sufficiente tenere una piantina di basilico sul balcone di casa per creare uno scudo con l’esterno. Il profumo delle sue foglie, tanto apprezzato dagli chef delle cucine di mezzo mondo, è poco gradito dalle zanzare che per questo se ne tengono alla larga. Può, dunque, essere una buona idea procurarsi qualche foglia, che fungerà da repellente, da strofinare direttamente sulla pelle.
-
Evitare i ristagni di acqua
Per tenere lontani questi piccoli insetti e, di conseguenza, prevenire le punture di zanzare, è possibile installare una zanzariera su ogni finestra e pulire con attenzione i tombini, le fontane, le grondaie e le eventuali aree di scolo o ristagno della propria abitazione. In giardino o in terrazzo, eliminare i sottovasi o, in alternativa, il ristagno prolungato di acqua al loro interno. Se si possiede una vasca ornamentale potrebbe essere utile introdurre dei pesci rossi, predatori delle larve di zanzara e, in particolare, della Zanzara tigre.
-
Lavanda
Un altro valido aiuto, naturale e low cost, contro le punture di zanzare arriva dalla lavanda. Spesso utilizzata come antitarme all’interno degli armadi, può essere utile anche per allontanare questi esserini fastidiosi. Basta farne dei mazzi e appenderli in casa: un’idea decorativa in stile provenzale, oltre che funzionale per prevenire le punture di zanzare.
-
Cipolla e chiodi di garofano
Un antico rimedio casalingo per scacciare le zanzare è quello di lasciare in casa un piattino con mezza cipolla e alcuni chiodi di garofano. Se nonostante questa accortezza sei stato punto, sappi che la cipolla è anche un valido antinfiammatorio contro le punture di zanzare: per diminuire il gonfiore, applicala sulla puntura per cinque minuti, poi lava e asciuga con cura la cute.
-
L’aglio
Per prevenire le punture di zanzare, in alternativa, puoi provare l’aglio: se coltivato nell’orto non è solo efficace contro i parassiti delle piante, ma è anche un ottimo repellente antizanzare. Posizionane alcuni spicchi in diversi angoli della casa o sul terrazzo!
Infine, se hai in programma una passeggiata in campagna o in luoghi in cui vi sono fiumi e paludi, cerca di indossare delle magliette leggere, ma con le maniche lunghe. Inoltre, preferisci abiti dai toni chiari, anche per il tuo bambino, ed evita i colori troppo accesi che potrebbero attirare gli insetti.