Ecco come fare per stare meglio
Per la grande maggioranza delle persone le punture di insetti non sono pericolose, a meno che non colpiscano zone particolari, quali occhi, labbra, lingua o gola, ma possono essere un fastidioso imprevisto con cui dover fare i conti in estate. Cosa fare in caso di puntura? Scopriamolo insieme!
I sintomi delle punture di insetti
Soprattutto nella stagione estiva, non è difficile imbattersi nelle punture di insetti come zanzare, vespe e api. Le punture di zanzara sono molto comuni, soprattutto nelle zone lacustri o paludose, dove c’è l’acqua stagnante, quando indossi abiti scuri e la pelle è umida o bagnata. Mentre le api pungono solo se avvertono un pericolo per sé o per il proprio alveare, le vespe sono attratte dal cibo e possono colpire più volte. Nelle zone intorno al punto dell’inoculazione in genere si osserva arrossamento e rigonfiamento della pelle accompagnato da prurito, dolore o bruciare a seconda di chi è a pungere. Se a essere punto è un soggetto allergico potrebbero comparire sintomi come pallore, sudorazione, nausea, vomito, difficoltà respiratorie e collasso circolatorio.
Come trattare le punture di insetti
Nel caso di punture di api o calabroni assicurati che il pungiglione non sia rimasto impiantato nella pelle: nel caso, utilizza un paio di pinzette sterilizzate per l’estrazione e procedi alla disinfezione. A seguito di una puntura di zanzara, utilizza gli stick specifici a base di ammoniaca a basse concentrazioni o prodotti naturali (arnica, aloe vera, calendula) per avere sollievo. Se il pomfo è particolarmente grosso, applica una crema a base di antistaminico o di cortisone. In caso di reazione allergica o sintomi sospetti recarti in Pronto soccorso.
Cinque consigli utili
In caso di punture di insetti, tieni a mente questi 5 consigli:
- Fai scorrere sopra e intorno acqua fredda o applica un cubetto di ghiaccio per alleviare il dolore e ostacolare i processi infiammatori.
- Disinfetta la zona colpita con acqua ossigenata.
- Tieni ferma la zona in cui sei stato punto per rallentare l’assorbimento del veleno.
- Applica una crema al cortisone.
- Se sei un soggetto allergico alle punture di vespe, api e calabroni, porta sempre con te i farmaci antistaminici o un preparato monouso a base di adrenalina.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.