I rimedi per la psoriasi nei mesi più freddi

Chi soffre di psoriasi sa che quello in arrivo è il periodo più delicato dell’anno: il clima freddo e il diffondersi dei malanni di stagione, infatti, causano un generale peggioramento delle condizioni della pelle secca, aggravando lo stato di lesioni e arrossamenti.
Ma non è il caso di allarmarsi: nelle righe che seguono ti spiegheremo come affrontare l’inverno prendendoti cura della tua pelle attraverso 8 semplici regole.
Prosegui nella lettura!

Che cos’è la psoriasi

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica e recidivante della pelle, sulla quale compaiono aree di eritema (rossore) ben delineate coperte da squame biancastre.
L’evoluzione della patologia è imprevedibile e può procedere attraverso riacutizzazioni, miglioramenti e, talvolta, anche persistenti remissioni.
Pur non essendo nota una cura definitiva per la psoriasi possiamo contare su numerosi accorgimenti in grado di alleviare il malessere e migliorare lo stato della pelle. Di seguito ti illustriamo quelli più efficaci nei mesi a venire.

8 regole per curare la psoriasi in inverno

1. Proteggiti dalle infezioni
Le cure a base di farmaci immunosoppressori causano un abbassamento delle difese immunitarie e, conseguentemente, predispongono a una maggiore probabilità di ammalarsi: l’indebolimento dell’organismo causato dalle comuni infezioni dei mesi invernali può portare, a sua volta, a un concreto peggioramento delle lesioni cutanee. Per questo è bene prendere tutte le possibili precauzioni volte a minimizzare il rischio di contrarre i malanni di stagione: lavarsi accuratamente le mani, evitare luoghi chiusi e molto affollati, valutare insieme al proprio medico di fiducia la possibilità di sottoporsi a vaccino antinfluenzale.

Leggi anche: Influenza 2017/18, sintomi, cura e prevenzione
Leggi anche: Come prevenire l’influenza con le cure naturali

2. Fai il pieno di raggi solari
L’esposizione ai raggi solari comporta un miglioramento spontaneo della psoriasi: anche in inverno, quindi, approfitta delle belle giornate per fare elioterapia.
È sempre bene, naturalmente, utilizzare un filtro protettivo e seguire le regole per una corretta esposizione al sole.

Leggi anche: Prendere il sole senza rischi

3. Vai al mare! :-)
Spesso non è facile ritagliarsi qualche giorno di vacanza ma, quando ne hai la possibilità, abbandona la città e trascorri qualche giornata al mare. L’aria pulita e i raggi del sole sono un vero toccasana.

Leggi anche: I benefici della talassoterapia

4. Allenta lo stress
Una piccola vacanza al mare è anche ideale per allentare lo stress, che incide sulla comparsa e sull’andamento della psoriasi. Non riesci a viaggiare? Ecco qualche consiglio che può tornarti utile: 6 modi per combattere lo stress.

5. Abbassa il riscaldamento
Un eccessivo riscaldamento in ambienti chiusi può comportare una maggiore secchezza delle pelle, con un conseguente aumento del prurito e peggioramento della condizione cutanea. Regola, quindi, il riscaldamento in modo tale che la temperatura non sia troppo elevata e utilizza l’umidificatore per rendere l’aria meno secca.

7. Evita i tessuti irritanti
Anche quando le temperature si fanno rigide cerca di non coprirti troppo ed evita tessuti quali lana e sintetici. Privilegia, almeno a diretto contatto con la pelle, il cotone 100% di colore chiaro e naturale.

8. Fai i bagni termali
L’acqua termale ha proprietà antinfiammatorie, lenitive ed emollienti: i bagni termali possono essere utili a ridurre prurito e infiammazione, allungando i tempi di remissione.

Leggi anche: Freddo, pelle secca e dermatite atopica