I rimedi per la psoriasi nei mesi più caldi

Si stima che in Italia la psoriasi colpisca oltre due milioni e mezzo di persone. Un problema fastidioso che si caratterizza per un’infiammazione della pelle, in genere cronica o comunque recidiva. Un disturbo non infettivo, ma che a lungo andare può avere anche effetti sulla salute e che si acutizza particolarmente in estate. Ciò avviene perché, con la bella stagione, i malati di psoriasi sono più esposti, scoprendosi, a fattori come mare e sole che contribuiscono notevolmente a far regredire le lesioni.

Ecco perché abbiamo pensato di raccogliere dei consigli da seguire per limitare quanto più possibile gli effetti e i sintomi della malattia. Continua nella lettura per saperne di più!

Che cos’è la psoriasi

La psoriasi si manifesta con macchie rosse e con screpolature su più parti del corpo. Si tratta di una patologia particolarmente antiestetica, perché spesso accompagnata da pustole e placche, che può essere causata da fattori ereditari ma anche ambientali, in primo luogo lo stress. La psoriasi può acutizzarsi durante la stagione estiva, di seguito puoi trovare alcuni accorgimenti per prenderti cura al meglio della tua pelle.

Evitare esposizioni al sole prolungate e senza protezione

Se è vero che il sole fa bene alla psoriasi, un’esposizione prolungata e nelle ore più calde della giornata può avere effetti deleteri. Ecco che è assolutamente necessario utilizzare delle protezioni – con un fattore protettivo da 30 in su – da spalmare prima di esporsi ai raggi solari e preferibilmente resistenti all’acqua.

Leggi anche: Prendere il sole senza rischi

Usare saponi idratanti

Il sole e il mare tendono a far seccare la pelle. Proprio per questo ti consigliamo di utilizzare dei saponi, delle creme o gel idratanti, scelte con attenzione insieme al dermatologo, che ammorbidiscano le pustole e in generale l’epidermide. Applica sempre dopo la doccia delle creme emollienti.

Non grattarsi in caso di punture

Il consiglio vale per tutti, ma soprattutto per chi è affetto da psoriasi. Nel caso di punture di insetti o meduse, evita assolutamente di grattare le lesioni per impedire che si irritino maggiormente. Per alleviare bruciore e dolore, applicare degli olii adatti e indossare vestiti freschi e non eccessivamente a contatto con la pelle.

Fare una dieta adeguata

Ebbene sì, anche nel caso della psoriasi la salute passa anche dalla tavola. Se, infatti, l’alimentazione non influisce in modo diretto con la patologia, evitando alcuni alimenti è possibile riscontrare dei miglioramenti e ridurre l’infiammazione e il riacutizzarsi della patologia. Bere almeno due litri di acqua al giorno e mangiare abbondante frutta e verdura di stagione, cereali integrali, pesce e legumi. Consumare con moderazione formaggi fusi, panna montata, uova, cibi speziati, grassi e dolci. Ciò potrà avere effetti benefici sulle condizioni di salute generali.