I benefici del sedano rapa

Curiosa variante del sedano, il sedano rapa o sedano di Verona, come viene anche definito, è un tipico ortaggio da radice dalle numerose proprietà benefiche. Scopriamo insieme quali!

Rimineralizzante

Il sedano rapa ha proprietà rimineralizzanti, essendo ricco di: selenio, calcio, ferro, fosforo, iodio, magnesio, manganese, potassio, rame e sodio. Inoltre, contiene buone quantità di vitamina A, vitamina C e vitamine del complesso B.

Antinfiammatorio

Al sedano rapa sono attribuite importanti proprietà paragonabili a quelle del sedano comune – disintossicanti, diuretiche e antinfiammatorie – utili contro un ampio spettro di disturbi tra cui reumatismi, affezioni polmonari e insufficienza epatica.

Ricco di fibre

Grazie all’elevato quantitativo di fibre, il sedano rapa aumenta il senso di sazietà, aiuta a ridurre la presenza di colesterolo e trigliceridi nel sangue e facilita l’attività intestinale.

Saziante

Per via della presenza di acqua e fibre, il sedano rapa si presta bene a essere consumato nell’ambito di una dieta ipocalorica perché, nonostante il basso apporto calorico, ha un elevato effetto saziante.

Diuretico

Il sedano rapa ha proprietà diuretiche e depurative utili contro la ritenzione idrica e come effetto disintossicante per tutto il corpo.

Leggi anche Frutta e verdura di gennaio

Sedano rapa in padella

Il modo più semplice per cucinare il sedano rapa è farlo in padella: soffriggi uno spicchio d’aglio schiacciato in camicia in un filo di olio extravergine d’oliva con un rametto di rosmarino. Non appena l’aglio prende colore aggiungi il sedano rapa tagliato a tocchetti e cuoci a fiamma vivace per qualche minuto. Quindi abbassa la fiamma e ultima la cottura con un coperchio. A piacere puoi aggiungere la zucca o la tua verdura di stagione preferita. Buon appetito!

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.