Tutte le proprietà delle zucchine
Ideali sin dalla prima infanzia, adatte a chi segue una dieta ipocalorica, rinfrescanti e facilmente digeribili: le zucchine sono tra gli ortaggi da prediligere nella stagione calda.
Ricche di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, potassio e fibre le zucchine sono un concentrato di proprietà benefiche. Anche se puoi trovarle tutto l’anno, adesso che sono di stagione è il momento migliore per farne il pieno! Meglio ancora se scegli quelle biologiche e a km 0.
Nelle prossime righe ti illustreremo le principali proprietà benefiche delle zucchine: vuoi scoprirle? Prosegui nella lettura!
Zucchine: 5 benefici per la tua salute
1. Svolgono un’azione antinfiammatoria
Grazie alla presenza di vitamina A e C le zucchine vantano un’azione antinfiammatoria, che si rivela utile nel trattamento di patologie quali l’asma, l’artrosi e l’artrite reumatoide. Sono inoltre di aiuto in caso di infezioni alle vie urinarie.
2. Aiutano in caso di ipertensione
È specialmente grazie al potassio che le zucchine fanno bene a chi soffre di ipertensione. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Hypertension, condotto dai ricercatori di Nestlè Research Center di Losanna, assumere almeno 3,51 grammi di potassio al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione o ad attenuarne la gravità.
3. Sono ipocaloriche e drenanti
Le zucchine sono composte per il 92% da acqua e hanno un basso contenuto calorico: per questo sono indicate nelle diete dimagranti. Svolgono un’azione diuretica e blandamente lassativa, favorendo l’eliminazione delle tossine.
4. Abbassano il colesterolo
La presenza di fibra consente di ridurre l’assorbimento del colesterolo alimentare e anche il riassorbimento degli acidi biliari riversati dalla cistifellea (ricchi di colesterolo endogeno), contribuendo così all’abbassamento del colesterolo LDL.
5. Sono adatte in gravidanza
Grazie all’azione diuretica e leggermente lassativa le zucchine depurano l’organismo, fornendo al contempo energia e tonicità: per questo sono indicate per le donne in gravidanza, anche grazie all’apporto di acido folico che concorre alla sana crescita del bambino.
Leggi anche: Frutta e verdura di luglio