Le proprietà delle taccole

Considerate un ortaggio, le taccole in realtà sono leguminose simili ai piselli, dagli incredibili effetti salutari. Di colore verde chiaro e di forma larga e appiattita, si consumano intere (sia il baccello sia i semi in esso contenuto) previa cottura. Quali sono le proprietà delle taccole? Scoprilo con noi nelle prossime righe!

Regolarizzano l’intestino

Note anche come “mangiatutto” poiché si consumano con l’intero baccello, le taccole sono un vero toccasana per regolarizzare l’intestino. L’alto quantitativo di fibre le rende un valido alleato per chi ha problemi cronici di stitichezza e desidera smuovere la motilità intestinale con un rimedio naturale e dai risultati apprezzabili.

Tengono sotto controllo l’insulina

Grazie all’indice glicemico moderato, le taccole possono essere inserite nel regime alimentare di persone diabetiche, obese e in sovrappeso poiché contribuiscono a tenere sotto controllo i picchi di insulina. Il basso apporto calorico e il senso di sazietà che provocano, le rendono un alimento ideale anche per chi voglia perdere peso.

Fonti di ferro e vitamine

Il fatto stesso che delle taccole si mangi tutto, ne aumenta i benefici. Rispetto ai piselli, contengono caroteni, vitamina C, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3 e B9). Oltre a buone quantità di potassio, fosforo, calcio, provitamina A e ferro, utile per il trattamento degli stati anemici, ma anche nei periodi di convalescenza o maggiore stanchezza.

Riequilibrano il ciclo ormonale

Tra le proprietà delle taccole, va segnalata la presenza di fitoestrogeni che contribuiscono al riequilibrio del ciclo ormonale e che le rendono un alimento adatto alle donne che hanno mestruazioni irregolari.

Leggi anche Frutta e verdura di maggio

Pasta con taccole, pomodoro e ricotta

proprietà delle taccole

Gustose e ricche di nutrienti, le taccole sono un ingrediente estremamente versatile in cucina: possono essere utilizzate sia come contorno, sia come condimento o protagoniste di un primo piatto. Affinché mantengano inalterate le loro virtù, il segreto è non cuocerle troppo: assaporale al dente per sfruttarne tutti i benefici.

Per un primo genuino e sfizioso, prova la pasta con taccole, pomodoro e ricotta salata. Innanzitutto, spunta le estremità delle taccole, elimina il filo su tutta la lunghezza del baccello e sbollentale per 5 minuti. Quindi, trita una cipolla, soffriggila in padella con un filo di olio extra vergine di oliva e unisci i pomodorini freschi o la salsa. Aggiungi le taccole e cuoci per qualche minuto. Scola la pasta al dente e saltala in padella. Completa il piatto con scaglie di ricotta salata fresca, a tuo piacimento. Buon appetito!