Le proprietà della rapa

La rapa, appartenente alla famiglia delle Crucifere, è ricca di vitamina C, B e di acido folico. Data la sua facilità di conservazione, è conosciuta fin dall’antichità e ha rappresentato un ortaggio importantissimo fino alla diffusione della patata. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà!

Ipocalorica

Ricca di vitamine e antiossidanti, la rapa sazia l’appetito senza apportare molte calorie, solo 28 ogni 100 grammi di prodotto, che la rendono un alimento ideale per essere consumato nelle diete ipocaloriche.

Disintossicante

Tra le proprietà della rapa, meritano una menzione quelle disintossicanti. L’elevata presenza di zolfo, minerale utilizzato nella medicina naturale e nella medicina cinese, svolge una profonda azione detossificante.

Antiossidante

Grazie alla ricchezza di flavonoidi come la quercitina, la rapa svolge un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Diversi studi riportano anche un importante ruolo nella lotta contro alcune forme tumorali.

Antinfiammatoria

La rapa svolge un’utile azione antinfiammatoria in caso di ascessi, faringiti, cistiti e, grazie alla presenza di gerfarnato, contribuisce a rinforzare e proteggere la mucosa dello stomaco.

Rinforza le ossa

Grazie all’elevata presenza di calcio, è ideale per favorire la crescita e il mantenimento in salute delle ossa.

Leggi anche Frutta e verdura di ottobre

La ricetta della rapa gratinata

Per un contorno di stagione a tutto gusto e salute, prova la rapa gratinata, perfetta per accompagnare arrosti e stufati. Sbuccia la rapa e tagliala a pezzi; quindi rosola a fuoco vivace con un filo d’olio extra vergine di oliva. Inforna a 180 °C per circa 30 minuti, sino a quando sarà dorata. Concludi per qualche minuto con la funzione grill e sala a fine cottura. Buon appetito!

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.