Tutte le proprietà delle nespole

Dal sapore dolce e dalla consistenza morbida, fresche e succose le prime nespole iniziano ad arrivare e a portare in tavola i sapori della bella stagione.

Deliziose gustate a metà mattina o metà pomeriggio per uno spuntino salutare, le nespole sono ideali anche nella preparazione di golose marmellate per la colazione.
Sono, inoltre, un concentrato di benessere per il tuo organismo. Vuoi scoprirne le principali proprietà e cimentarti in una gustosa ricetta? Prosegui nella lettura ;-)

Nespola: i benefici per la tua salute

marmellata di nespole1. Remineralizzante
Le nespole sono ricche di minerali e indicate, quindi, per chi pratica sport per aiutare a reintegrare i sali persi con l’attività fisica.

2. Fa bene all’intestino
Le nespole mature, grazie al buon contenuto di pectina, svolgono un effetto protettivo nei confronti del colon. La pectina, inoltre, aiuta il controllo del colesterolo.

3. Combatte i radicali liberi
Le nespole sono una buona fonte di vitamina A e di flavonoidi antiossidanti che aiutano a contrastare l’attività dei radicali liberi.

4. Fa bene al cuore
Le nespole vantano un buon quantitativo di potassio che aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei ed è necessario per regolare i livelli di sodio. La sua attività ha, quindi, come conseguenza quella di regolare la pressione arteriosa evitando l’ipertensione e prevenendo attacchi di cuore e ictus.

5. Favorisce la diuresi
Come molti frutti succosi le nespole hanno proprietà diuretiche: aiutano, inoltre, a far regredire le infiammazioni emorroidali.

Marmellata di nespole: ricetta senza zucchero

Come la maggior parte delle confetture anche la marmellata di nespole è naturalmente dolce grazie agli zuccheri della frutta.
Per questo ti proponiamo una versione senza zucchero, ma dolcificata con il miele, da gustare sul pane fresco per una colazione davvero salutare.

Ingredienti
1 kg di nespole
250 ml acqua
220 gr miele integrale

Sbuccia le nespole e raccoglile in una ciotola: dividi polpa e noccioli, quindi versala in una pentola e aggiungi acqua e miele. Porta a bollore e cuoci a fiamma bassa per 40 minuti.
Una volta pronta puoi travasare la confettura in 4 vasetti puliti, richiudi con il coperchio e sterilizza in acqua bollente per 25 minuti (i vasetti devono essere completamente coperti dall’acqua).