Le proprietà delle melanzane

Le melanzane, ipocaloriche e buone fonti di sostanze nutritive, sono uno degli ortaggi più amati della stagione estiva. Tonde o lunghe, chiare o scure, si prestano a vari tipi di cottura, dalla griglia, alla frittura, passando per il forno, e sono presenti in moltissime ricette. Vuoi conoscere tutte le proprietà delle melanzane? Allora non perderti il nostro ultimo articolo!

Antinfiammatorie

La medicina popolare riconosce attività antinfiammatorie alle melanzane. Tradizionalmente, le foglie della pianta venivano usate in preparazioni particolari, contro ascessi ed emorroidi.

Fortificano i capelli

Secondo alcune ricerche scientifiche, alcune sostanze presenti nelle melanzane (tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico e acido folico) aiutano a contrastare la perdita dei capelli e alcune condizioni associate al cuoio capelluto. Non soltanto: la riboflavina favorisce la produzione di collagene, indispensabile per la salute di pelle e capelli.

Ricche di manganese

Tra le proprietà delle melanzane, va sottolineata la buona presenza di manganese (100 grammi ne contengono all’incirca il 5% del fabbisogno giornaliero), un importante minerale che contribuisce alla formazione di ossa sane e forti. Inoltre, assiste l’organismo nell’attività metabolica, nella funzionalità tiroidea, nella formazione del tessuto connettivo e nella regolazione ormonale, cruciale per la salute dell’apparato riproduttivo e per la fertilità.

Fonti di vitamine

Le melanzane forniscono una buona quantità di Vitamina B1 e B6, due delle vitamine coinvolte in un sano processo metabolico e facenti parte delle vitamine del complesso B che stimolano l’energia.

Abbassano il colesterolo

Studi dimostrano come le melanzane siano benefiche per la salute del cuore, grazie alla loro capacità di combattere l’infiammazione e lo stress ossidativi, ottenendo cosi arterie più sane e livelli di colesterolo più bilanciati. Grazie all’abilità dei fitonutrienti presenti, migliorano la circolazione del sangue e riducono la formazione di placche e depositi nelle arterie principali.

Leggi anche Frutta e verdura di luglio.

Pasta alla Norma

Di origine siciliana, la pasta alla Norma è un primo di assoluta bontà e apprezzato in tutte le regioni. Una pietanza ricca e dal sapore mediterraneo a cui è difficile resistere. Per prepararla bisogna tagliare le melanzane a cubetti per poi friggerle in padella. A parte prepara la salsa di pomodoro con olio e aglio. Non appena si sarà insaporita, aggiungi il basilico. Cuoci la pasta, scolala al dente e condiscila con salsa, melanzane, ricotta salata grattugiata e basilico. Buon appetito!