Tutte le proprietà delle fragole

Con i loro colori vivaci e il sapore rinfrescante sono finalmente arrivate le fragole, che portano in tavola profumo di bella stagione e di giornate all’aria aperta.
Un frutto dalle infinite proprietà benefiche per il nostro organismo, grazie alla ricchezza di vitamine, fibre e sali minerali. Un vero concentrato di salute che appaga pienamente il palato di grandi e bambini, e che si rivela ideale anche per chi segue un regime ipocalorico.
Se sei un amante delle fragole sarai felice di scoprire i numerosi benefici che il loro consumo apporta al tuo corpo. Voi conoscerli? Prosegui nella lettura :-)

Fragole: 7 benefici per la tua salute

1. Fanno bene alla pressione sanguigna
La presenza combinata di potassio e magnesio favorisce la riduzione della pressione sanguigna, diminuendo l’ipertensione e la rigidità delle arterie e dei vasi sanguigni.

2. Vantano proprietà antiossidanti
Le fragole sono in cima alla classifica degli “alimenti che mantengono giovani”, stilata dal Dipartimento dell’Agricoltura degli USA: aiutano a combattere i radicali liberi e rallentano il naturale processo di invecchiamento cellulare.

3. Depurano
Diuretiche, depurative e disintossicanti, le fragole sono povere di calorie e ricche di acqua: ideali nei regimi ipocalorici e per combattere la ritenzione idrica.

4. Aiutano la salute orale
La presenza di xilitolo previene la formazione della placca dentale.

5. Sono disinfettanti
Grazie all’acido citrico le fragole vantano proprietà disinfettanti e antisettiche che si rivelano utili, per esempio, nella prevenzione dei disturbi di intestino e delle infezioni del tratto urinario.

6. Riducono il rischio di diabete
Secondo recenti studi un regolare consumo di fragole è associato con una diminuzione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, grazie alla presenza di un particolare tipo di polifenoli chiamati ellagitannini.

7. Mantengono il cuore in salute
Molti dei fitonutrienti presenti nelle fragole non solo hanno proprietà antiossidanti, ma sono anche ottimi antinfiammatori: questi composti lavorano in modo sinergico favorendo il benessere del sistema cardiovascolare.

Consumare le fragole: guida all’acquisto e alla conservazione

La prima regola, valida in generale per la scelta degli alimenti da consumare, è quella di preferire un prodotto del territorio, possibilmente biologico. Consuma le fragole, quindi, quando sono di stagione, cioè nel periodo compreso tra i mesi di aprile e luglio.
Scegli quelle dal colore rosso uniforme, con il picciolo bene attaccato al frutto e di consistenza turgida: quelle più scure hanno un maggior contenuto di antociane, potenti antiossidanti che fanno bene alla memoria e combattono le infiammazioni.
Conservale in frigo per 2 o 3 giorni. Devono essere in un recipiente asciutto e spazioso, escludendo il cestino di plastica in cui vengono vendute: preferisci un piatto o un tapperware di vetro o di ceramica.

Leggi anche: Frutta e verdura di Aprile