Le proprietà delle clementine

Regina della tavola delle feste, la clementina è uno dei frutti più amati durante la stagione invernale. Dolce, morbida e priva di semini spunta da un incrocio particolarmente fortunato, quello tra arancio amaro e mandarino e ha trovato il suo habitat ideale tra le temperature miti e i terreni fertili del Sud Italia. Quali benefici apporta al nostro organismo? Scopriamoli insieme!

Conciliano il sonno

Tra le proprietà delle clementine va ricordata la presenza di sali di bromo: oligoelementi dall’effetto leggermente sedativo sul sistema nervoso, capaci di conciliare un corretto riposo.

Ricche di Vitamina C

Come la maggior parte degli agrumi, le clementine sono un vero concentrato vitaminico, in particolare di Vitamina C. Basti pensare che due o tre clementine coprono il fabbisogno quotidiano di Vitamina C, utile a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, a rinforzare il sistema immunitario e ad agevolare l’assorbimento di ferro, di un adulto. Ottimo anche l’apporto di vitamina A.

Drenanti e depurative

Al termine di un pantagruelico pranzo di Natale, finalmente arrivano le clementine a rinfrescare il palato e dissetare con il loro abbondante e dolcissimo succo! In effetti, le clementine sono ricchissime di acqua, rivelandosi quindi depurative e diuretiche. Dal punto di vista dei minerali è il potassio quello più presente, valido alleato nella prevenzione dei crampi muscolari e dei disturbi legati all’ipertensione, con una discreta presenza di calcio.

Per fare il pieno di fibre

Ma non sono solo le fette a essere importanti: anche la pellicina bianca che riveste le clementine, e che spesso si tende a rimuovere, ha valori nutrizionali da non sottovalutare. Uno fra tutti: le fibre, che stimolano l’apparato digerente e lo aiutano a eliminare le tossine, oltre che a combattere la stitichezza.

Proteggono la vista

I carotenoidi, infine, sono adatti a chi deve portare gli occhiali, o a chi vuole evitare di averne bisogno, perché proteggono gli occhi e la vista.

Leggi anche Frutta e verdura di dicembre 

Plumcake di clementine

Le clementine donano un tocco fresco e agrumato ai tuoi piatti: prova ad utilizzarle per un goloso plumcake, ideale anche per la prima colazione! In un grande recipiente lavora con uno sbattitore elettrico le uova con lo zucchero per avere un impasto chiaro e spumoso. Quindi, unisci il succo di clementine, l’acqua e il burro fuso, mescola e aggiungi la farina e il lievito. Versa l’impasto in uno stampo da plumcake già imburrato e infarinato e cuoci il dolce in forno caldo a 180 gradi per circa 45 minuti.