Le proprietà delle ciliegie

Le ciliegie sono il piccolo e gustosissimo frutto tipico della stagione primaverile. Utili per la salute di fegato e cuore, conferiscono importanti proprietà anti-ossidanti e sono indicate per chi soffre di diabete. Scopriamole meglio insieme!

Benefici anti-ossidanti

Grazie all’elevato contenuto di polifenoli e molecole antiossidanti, il consumo di ciliegie rappresenta un aiuto nella lotta contro i radicali liberi, contribuendo così a mantenere l’equilibrio ossidativo delle cellule e pertanto il loro stato di salute.

Antinfiammatorie

Stando ad alcune ricerche, le ciliegie inibiscono l’attività di un enzima attivato in presenza di processi infiammatori (COX2). Per questo si ritiene che il consumo di questi frutti possa essere utile in caso di dolore cronico, come quello associato all’artrite gottosa, alla fibromialgia o a traumi sportivi.

Amiche del sistema cardio-circolatorio

Le ciliegie sono una fonte importante minerali. Particolarmente degna di nota è la presenza del potassio, utile per il controllo della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.

Aiutano il sistema nervoso

Le ciliegie, inoltre, sono ricche di vitamina C e melatonina. Quest’ultima, oltrepassando la barriera ematoencefalica, esercita un effetto lenitivo sul sistema nervoso e aiuta a combattere fastidi come il mal di testa e l’insonnia.

Depurative

La presenza di antocianine, potenti antiossidanti, rende le ciliegie un importante alleato nel bloccare l’accumulo di depositi lipidici nelle arterie. Le ciliegie sono anche dissetanti, diuretiche e aiutano a depurare il fegato oltre che chi soffre di stipsi.

Leggi anche Frutta e verdura di maggio

Lo sciroppo di ciliegie

Perfetto per guarnire torte e yogurt, lo sciroppo di ciliegie è semplice da preparare, oltre che buonissimo! Incomincia lavando le ciliegie ed eliminando il nocciolo, poi versale in una pentola mescolando spesso fino a ebollizione. Filtra e ripeti l’operazione fino a ottenere uno sciroppo abbastanza denso. In un altro pentolino, fai sciogliere lo zucchero con un pochino di acqua; quindi aggiungi lo sciroppo e porta a bollore continuando a mescolare. Versa lo sciroppo di ciliegie in un barattolo e gustalo insieme alla tua famiglia. Buon appetito!