I benefici per muscoli e articolazioni

L’arnica montana è un rimedio davvero utile per muscoli e articolazioni. In particolare, è indicata per la cura di microtraumi che si verificano dopo l’attività fisica, nonché per lenire lividi e infiammazioni. Quali sono tutte le proprietà dell’arnica e le versioni che si possono trovare in commercio? Scopriamole insieme!

Che cos’è l’arnica?

Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, l’arnica è un’erba perenne che cresce spontaneamente nelle zone montuose e può arrivare fino a 70 centimetri di altezza. In Italia si può trovare nei prati ad alta quota delle Alpi e degli Appennini. Ai fini terapeutici si utilizzano solo i fiori, che sono gialli o arancioni e hanno la forma delle margherite.

Le proprietà dell’arnica

I fiori hanno diverse benefici. Le proprietà dell’arnica più utilizzate nelle preparazioni fitoterapiche sono:

  • antinfiammatoria
  • antinevralgica
  • analgesica
  • antitraumatica
  • antimicrobica
  • antiossidante

A chi è consigliata l’arnica?

L’arnica montana è particolarmente suggerita nei casi di traumi: ecchimosi, fratture, distorsioni, infiammazioni, contusioni, lussazioni, stiramenti e strappi muscolari. Può essere utilizzata anche per contrastare sfoghi cutanei, infiammazioni e punture di insetto. Oltre che da chi soffre di osteoartrosi perché aiuta a rendere più fluidi i movimenti articolari.

In quali formati è disponibile in commercio?

In commercio l’arnica è disponibile in differenti formati: il più comune è la pomata, ma è possibile trovarla in granuli, sotto forma di olio, gocce, gel e fiale. In alternativa, si può ricorrere a un decotto di fiori freschi in caso di contusioni o distorsioni.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.