Tutte le proprietà delle rape

Tradizionalmente considerato un cibo “povero” la rapa è in realtà un ortaggio ricco di proprietà benefiche, oltre che estremamente gustoso: la sua polpa chiara e croccante, dal sapore dolce e, in alcuni casi, tendente al piccante, l’ha resa protagonista di una delle pietanze tipiche pugliesi più rinomate, le orecchiette alle cime di rapa.

Ideale anche in insalata, affettata a crudo o cotta al vapore, oppure frullata come base per centrifugati depurativi e tonificanti, la rapa è un vera risorsa in cucina, nonché importante alleata della nostra salute: ricca di acqua, fibre, minerali e vitamine offre, infatti, al nostro organismo una miniera di preziose sostanze.
Ti illustriamo i principali benefici di questo delizioso ortaggio nelle righe che seguono: prosegui nella lettura!

Rapa: i benefici per la tua salute

1. Depurativa

Il consumo di rapa è consigliato per depurare l’organismo: vanta, infatti, proprietà diuretiche, ma anche rinfrescanti e rivitalizzanti.
Per questo è indicata in caso di stanchezza o problemi ai reni (cistite, calcoli, insufficienza renale).

2. Ideale in gravidanza

Le rape sono benefiche in gravidanza grazie alla buona presenza di acido folico, o vitamina B9, che riduce il rischio di malformazioni nel feto.

3. Benefica per le ossa

Le rape sono fonte di calcio e potassio, sostanze importanti per la salute delle ossa.

4. Digestiva

L’alto contenuto di fibra favorisce la regolazione del metabolismo e contribuisce alla salute del colon. I decotti di rapa sono noti per le proprietà digestive.

5. Antiossidante

Grazie alla presenza di flavonoidi le rape vantano proprietà antiossidanti, aiutando a combattere l’invecchiamento e riducendo il rischio di patologie legate a un elevato stress ossidativo.

Orecchiette alle cime di rapa

orecchiette con rapeEcco come preparare in maniera rapida e semplicissima il gustoso piatto della cucinatipica pugliese.

Ingredienti
300 grammi di orecchiette, 300 grammi di cime di rapa, 2 cucchiai di olio extravegine di oliva, 1 spicchio di aglio, sale, pepe, peperoncino e pecorino a piacere.

Procedimento
Lava accuratamente le cime di rapa e tagliale a pezzetti: soffriggi in un pentolino con 2 cucchiai di olio, 1 spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino.
Lascia rosolare, nel frattempo porta a bollore l’acqua per lessare le orecchiette.
Scolale una volta terminato il tempo di cottura e uniscile al contorno di cime di rapa: grattugia abbondante pecorino, aggiungi una spolverata di pepe e servi ben caldo.