Le proprietà del topinambur
Il topinambur, noto anche come rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è un tubero ricco di benefici, dietetico e facilmente digeribile. Se non conosci ancora le proprietà del topinambur e come utilizzarlo in cucina, non perderti il nostro approfondimento!
È un potente antiossidante
Il topinambur contiene sostanze antiossidanti, come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E. Insieme a flavonoidi e carotenoidi, esse contribuiscono a contrastare l’azione dei radicali liberi e ci proteggono dalle infiammazioni e da forme virali come influenza e raffreddore.
Equilibra la pressione
Grazie all’elevata presenza di potassio, presente in quantità superiore rispetto alla banana, il consumo di topinambur è in grado di abbassare e regolarizzare la pressione sanguigna.
Favorisce la digestione
Tra le proprietà del topinambur, va menzionata la stimolazione della secrezione dei succhi gastrici, con una conseguente facilitazione della capacità di digestione.
Combatte l’anemia
Il topinambur è ricco di ferro, sostanza che entra a far parte dell’emoglobina, una proteina che ha la funzione di trasportare ossigeno ai tessuti e stimola il funzionamento di diversi organi quali intestino, fegato, milza e sistema cerebrale. Il consumo di topinambur, specie se abbinato ad alimenti contenenti vitamina C, aiuta a combattere l’anemia.
Ha un elevato potere saziante
Il topinambur è un alimento particolarmente indicato durante le diete ipocaloriche: l’inulina contenuta all’interno del tubero, a contatto con l’acqua vi si lega conferendo un effetto saziante che tende a ridurre l’appetito.
Leggi anche Frutta e verdura di marzo.
Zuppa di topinambur
La zuppa di topinambur è un piatto gustoso e veloce da preparare. In una pentola affetta lo scalogno, il topinambur e un cespo di indivia belga. Fai rosolare per qualche minuto e unisci un finocchio tagliato sottile. Aggiungi del brodo vegetale e prosegui la cottura a fuoco lento per almeno un’ora. Per aggiungere un tocco in più, servi la zuppa con dei crostini di pane gratinati. Buon appetito!