Le proprietà del tarassaco
Il tarassaco, noto anche con il nome di dente di leone, soffione, pisciacane e piscialetto, è una pianta spontanea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee, la stessa di camomilla, arnica e calendula. Conosciuto fin dall’antichità per le proprietà diuretiche e depurative, apporta numerosi benefici che vale la pena conoscere meglio. Scopriamo insieme le proprietà del tarassaco!
Depurativo
Una delle proprietà del tarassaco più conosciute è quella depurativa. Grazie alla presenza di tarasserolo, glisteroli, vitamine, inulina e sali minerali è considerato una delle piante officinali più efficaci per stimolare la funzionalità biliare e depurare fegato e reni dalle tossine.
Diuretico
Le proprietà diuretiche del tarassaco sono esaltate dall’alta concentrazione di potassio e flavonoidi che lo rendono un coadiuvante perfetto nella cura della ritenzione idrica, della cellulite e dell’ipertensione.
Regolarizza colesterolo e glicemia
La presenza di inulina rende questa pianta utile a tenere sotto controllo il livello di colesterolo e la glicemia, evitando i picchi di insulina.
Favorisce la digestione
Dal sapore leggermente amarognolo, il tarassaco svolge un ruolo nella funzionalità digestiva: stimolando la produzione di saliva e acido gastrico, prepara il nostro organismo al processo digestivo.
Previene la carenza di ferro
Le foglie di tarassaco sono un ottimo modo per garantirsi un buon apporto di ferro, il cui assorbimento è facilitato dalla presenza di vitamina C.
Leggi anche Frutta e verdura di aprile
L’insalata di primavera con il tarassaco
Il modo più semplice e veloce per gustare il tarassaco è aggiungere le foglie a una sfiziosa insalata primaverile con uova sode, carote e scaglie di parmigiano reggiano. L’idea in più? Aggiungi anche il prosciutto tagliato a dadini per rendere il piatto ancora più completo e saporito!
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.