Le proprietà del pompelmo
Il pompelmo è un agrume dalle molteplici proprietà, ricco di fibre, flavonoidi, vitamine A, B, e C e innumerevoli effetti positivi sull’organismo. Particolarmente apprezzato a colazione e durante le diete ipocaloriche, esploriamo insieme tutte le proprietà del pompelmo.
È un alleato contro l’influenza
Il pompelmo è in prima linea nella difesa del sistema immunitario: aiuta l’organismo a rinforzarsi contro l’attacco di virus e batteri e, visto l’elevato contenuto di vitamina C, è considerato un antinfiammatorio naturale, utile come potente antiossidante ed efficace contro le infezioni batteriche.
Aumenta il senso si sazietà
Grazie all’elevato contenuto di fibre e alla colecistochinina, un ormone che regola gli enzimi digestivi, agisce come un inibitore della fame, rendendo sazi a lungo. Inoltre, tra le proprietà del pompelmo, va ricordato che mangiato a fine pasto favorisce la digestione e aiuta a trasformare i grassi in energia.
Favorisce il buon riposo
Essendo un’ottima fonte di triptofano, aminoacido essenziale precursore della serotonina, bere un bicchiere di succo di pompelmo prima di andare a letto favorisce il buon sonno e, al contempo, riduce spossatezza e fatica tipici di chi soffre di insonnia.
Allevia i disturbi urinari
Tra le proprietà del pompelmo, va riconosciuto che esercita una riconosciuta azione antibatterica. È efficace sia per prevenire i disturbi alle vie urinarie sia per attenuarne la sintomatologia. In fitoterapia i semi di pompelmo vengono utilizzati come antibatterici naturali da chi soffre di recidive di cistite poiché privi di controindicazioni.
Utile contro il colesterolo
La pectina contenuta in questo agrume contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, oltre a difendere la mucosa del colon. Un buon bicchiere di succo di pompelmo assunto tutti i giorni previene la formazione di placche nelle arterie.
Protegge la vista
Ricco di antiossidanti, oltre che di vitamina A, C, beta-carotene, licopene, luteina, zeaxantina, naringenina e naringina, il pompelmo aiuta a mantenere in salute gli occhi e quindi la vista.
Leggi anche Frutta e verdura di febbraio.
Insalata di pompelmo, carciofi e gamberoni
L’insalata di pompelmo, carciofi e gamberoni è un piatto sfizioso e leggero, che può rappresentare un antipasto, un contorno o un piatto unico. Per stuzzicare l’appetito dei tuoi ospiti, procedi così: lessa i gamberoni e i carciofi. Disponi il tutto in un piatto con gli spicchi di pompelmo, una manciata di spinaci freschi, olive taggiasche e la vinaigrette ottenuta con succo di limone, olio, sale, timo e pompelmo. Servi l’insalatona con dei crostini di pane tostato e buon appetito!
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.