Le proprietà del luppolo
Tipicamente primaverile, il luppolo è un rampicante spontaneo che cresce in ambienti umidi e freschi, dalle numerose proprietà benefiche, oltre che ottimo ingrediente alla base di frittate, risotti, torte salate, minestre o semplici contorni conditi con un filo di olio extravergine.
Aiuta il tratto digerente
Uno degli effetti più noti del luppolo è quello digestivo. Questa pianta spontanea, che puoi trovare facilmente in campagna tra marzo e maggio, contiene principi amari che favoriscono la secrezione dei succhi gastrici e migliorano il funzionamento di stomaco e intestino. Oltre ad aiutare il fegato a espletare al meglio le sue funzioni e a ripulirlo dalle tossine, è indicato anche per coloro che sono inappetenti e soffrono di gastrite.
Sedativo naturale
Sebbene non vi siano prove scientifiche a sostegno della sua efficacia, i fiori essiccati del luppolo sono utilizzati a scopo medicinale. Le loro indicazioni d’uso includono l’ansia, l’insonnia, l’irrequietezza, il disturbo da deficit d’attenzione-iperattività, il nervosismo e l’irritabilità.
Favorisce la diuresi
Il luppolo contribuisce al benessere della funzione urinaria.
Lenitivo per la pelle
La polvere di luppolo ha effetto cicatrizzante, utile per curare piaghe e ferite. Inoltre, per le sue proprietà elasticizzanti, purificanti e antipruriginose, costituisce anche un ottimo rimedio contro le dermatiti.
Protegge il cuore
Il luppolo aiuta a mantenere il cuore in salute, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo il rischio di formazione di placche aterosclerotiche.
Leggi anche Frutta e verdura di marzo
Frittata di luppolo
Sarebbe riduttivo associare il luppolo esclusivamente alla produzione di birra: questa pianta spontanea, infatti, presenta non pochi punti in comune con gli asparagi selvatici e può essere impiegata nella preparazione di diversi piatti davvero gustosi. Per preparare la frittata di luppolo, lava i germogli e scottali per circa 4-5 minuti in acqua bollente salata. In un tegame, fai rosolare un cipollotto tritato con un filo di olio extra vergine di oliva, unisci il luppolo tagliato a pezzettini, regola di sale e prosegui la cottura per qualche minuto. A parte, sbatti le uova con sale, pepe, parmigiano grattugiato e unisci il luppolo. Versa in una padella antiaderente leggermente unta, cuoci la frittata per circa 4 minuti per lato e servi subito. Buon appetito!
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.