Le proprietà del cetriolo
Fresco, ipocalorico e ricco di sali minerali, il cetriolo è un ortaggio dalle molteplici proprietà benefiche, raccomandato per chiunque voglia seguire uno stile di vita attento alla salute e al benessere. Scopri nelle prossime righe tutte le proprietà del cetriolo e perché portarlo in tavola quest’estate!
Aiuta a contrastare l’ipertensione
Il cetriolo è un ortaggio ricco di vitamine e minerali e, grazie all’elevato contenuto di potassio, aiuta a contrastare l’ipertensione e a favorire l’eliminazione di liquidi in eccesso, oltre che il buon funzionamento del cuore.
Contrasta i radicali liberi
La presenza di vitamina C, luteina, zeaxantina e betacarotene rendono il cetriolo un importante alleato per contrastare i radicali liberi.
Purifica la pelle
Il cetriolo non è solo buono da mangiare: l’elevato contenuto di acqua, potassio e vitamina C lo rende adatto a trattare qualsiasi tipo di pelle ed è perfetto in caso di epidermide secca, irritata e disidrata. Utile anche per purificare la pelle del viso, specie in caso di brufoli e punti neri, aiuta a ridurre il gonfiore sotto gli occhi provocando una contrazione dei capillari interessati.
Gatroprotettivo
Tra le proprietà del cetriolo più apprezzate, vi è anche il contrasto dell’acidità gastrica.
È un amico della linea
Il cetriolo contiene l’acido tartarico che impedisce la conversione dei carboidrati in tessuto adiposo. In questo modo, l’ortaggio contribuisce a bloccare la trasformazione del cibo in grasso ed è consigliato per tutti coloro che vogliono rimettersi in forma in vista dell’estate.
Salsa tzatziki
Lo tzatziki è una gustosa salsa allo yogurt tipica della Grecia e dell’area balcanica. D’abitudine viene servita come antipasto, per accompagnare la pita, o con l’insalata greca e il gyros. Per prepararlo non sono richiesti ingredienti particolari, ma a seconda delle regioni in cui viene preparato possono essere aggiunte delle erbe aromatiche come l’aneto. Procedi così: grattugia un cetriolo e lascialo scolare per un’oretta. Aggiungi la polpa a uno yogurt greco, con l’aglio tritato, un filo di olio extra vergine e un pizzico di sale. Conservalo in frigo per 5 giorni, al massimo. Buon appetito!