Le proprietà del cavolfiore
Il cavolfiore è un ortaggio tipico della stagione invernale che, grazie al perfetto equilibrio dei suoi componenti, esercita un’azione positiva sull’intero organismo. Povero di calorie, ma con un ottimo indice saziante, è molto versatile in cucina. Scopriamo insieme quali sono le proprietà del cavolfiore e perché non dovrebbe mai mancare in tavola!
Un ottimo antinfiammatorio
Il cavolfiore e, in generale, tutti gli ortaggi appartenenti alla famiglia dei cavoli, sono dei potenti antinfiammatori naturali, in grado di prevenire e alleviare alcune malattie come l’artrite e le patologie cardiache autoimmuni.
Contrasta raffreddore e influenza
Per prevenire i malanni di stagione, diluisci 2-3 cucchiai di succo di cavolfiore (ottenuto con la centrifuga) insieme ad acqua e miele. Ricco di minerali e vitamina C, questo ortaggio è un valido rimedio naturale contro tosse e malattie da raffreddamento.
Depurativo
Tra le proprietà del cavolfiore, va sottolineata la presenza di glucosinolati, gli enzimi naturali utili a depurare il fegato. Portando in tavola questo ortaggio tipico della stagione invernale favorisci la rigenerazione dei tessuti e la rimineralizzazione.
Ricco di minerali
Il cavolfiore è uno degli ortaggi più ricchi di calcio, ma anche di fosforo e magnesio: tutti elementi strutturali delle ossa e dei denti.
Controlla la glicemia
Il cavolfiore è indicato in caso di diabete in quanto contribuisce al controllo della glicemia. Alcuni recenti studi scientifici, inoltre, gli attribuiscono anche proprietà anticancro.
Leggi anche Frutta e verdura di gennaio.
Insalata di cavolfiore, acciughe e capperi
Per fare il pieno di tutte le proprietà del cavolfiore, provalo in insalata con capperi e acciughe! Prepararla è molto semplice: monda e lessa per pochi minuti l’ortaggio, mantenendolo croccante. Dissala i capperi in acqua abbondante, sminuzza le acciughe e mescola il tutto in una terrina con un filo di olio extravergine di oliva, un cucchiaio di aceto e un pizzico di sale. A piacere, aggiungi olive nere e verdi denocciolate, peperoni e cetrioli sottaceto per un piatto ricco e semplice al tempo stesso. Buon appetito!