Le proprietà dei ravanelli
I ravanelli, o rapanelli, appartengono alla famiglia delle Crucifere e sono un alimento ricco di proprietà benefiche. Piccoli e dal sapore intenso, donano una deliziosa freschezza alle insalate e svolgono un’azione depurativa su tutto l’organismo. Oltre ad essere alleati di fegato e reni, aiutano a rilassare sia la muscolatura sia il sistema nervoso. Scopri insieme a noi perché mangiare ravanelli è un toccasana per la salute e per il corpo!
Ravanelli: i benefici per la salute
Proteggono il fegato
I ravanellicontengono fibre e minerali che aiutano a drenare e disintossicare l’organismo da tossine e scorie. Questi piccoli vegetali stimolano la produzione di bile, apportando benefici soprattutto a fegato e cistifellea. Le persone che soffrono di ittero, per esempio, possono trarre grande beneficio dal consumo regolare, in quanto aiutano a controllare e ridurre il livello di bilirubina.
Combattono tosse e raffreddore
I ravanelli sono incredibilmente ricchi di vitamina C e antiossidanti, elementi utili a rinforzare le difese immunitarie e la salute dei globuli bianchi. In caso di tosse o raffreddore, prova il centrifugato di ravanelli: con l’aggiunta di un cucchiaino di miele e il succo di mezzo limone svolge un’azione fluidificante e tonificante.
Favoriscono il rilassamento
I ravanelli favoriscono non soltanto il rilassamento dei muscoli, ma anche del sistema nervoso. Questo ortaggio, utilizzato anche in fitoterapia, è un ansiolitico naturale che placa l’ansia e favorisce il riposo.
Aiutano a dimagrire
Con solo 11 calorie ogni 100 grammi, i ravanelli sono l’alimento ideale da inserire nelle diete ipocaloriche. Poveri di carboidrati, ma ricchi di fibre, vitamina C, potassio, calcio e magnesio, stimolano la digestione e la diuresi, aiutando a sgonfiare la pancia e a eliminare le tossine in eccesso.
Contrastano il prurito
I ravanelli sono in grado di lenire il prurito provocato dalle punture di insetti: applicane una fettina direttamente sulla zona interessata o prova il succo puro.
Leggi anche Frutta e verdura di marzo.
Chips di ravanelli
Economici e facili da trovare al mercato, nella cucina italiana si consumano prevalentemente crudi in insalata, ma è possibile gustarli anche da cotti. Tra le ricette più sfiziose, prova le chips di ravanelli! Buone e salutari, sono una valida alternativa alle patatine fritte. Realizzarle è molto semplice: affetta con la mandolina i ravanelli, condiscili con olio, sale e spezie a piacere. Disponi le chips tra due fogli di carta da forno e cuoci in forno fino a quando non sono croccanti o i bordi non si arricciano. Buon appetito!