Tutte le proprietà dei pomodori

Protagonista indiscusso della nostra cucina nazionale il pomodoro arricchisce a meraviglia le più svariate pietanze, dalla pasta alla pizza al pesce fresco: e non solo! Oltre alle sue qualità organolettiche, ampiamente apprezzate anche all’estero, il pomodoro nasconde notevoli proprietà benefiche per il nostro organismo, dovute in buona parte all’alto contenuto di Licopene.

Il licopene, infatti, è una molecola dalle proprietà antiossidanti, protettiva nei confronti delle malattie degenerative legate ai processi di invecchiamento, valida alleata nella prevenzione dei tumori e nel mantenere il cuore in buona salute.
Un sostanza, insomma, davvero amica del nostro benessere.

Ed è questo il periodo migliore per “fare il pieno” di pomodori, dal momento che sono di stagione nei mesi che vanno da maggio ad ottobre: puoi consumarli crudi o cotti ma sempre, preferibilmente, di provenienza biologica.
Sei curioso di conoscere meglio tutte le proprietà di questo incredibile ortaggio? Prosegui nella lettura :-)

Pomodori: 5 benefici per la tua salute

1. Svolgono una funzione antiossidante
Grazie all’alto contenuto di licopene il consumo di pomodori è indicato per combattere i radicali liberi che, con il passare del tempo, ossidano le cellule. A differenza della maggior parte dei nutrienti presenti in frutta e verdura fresche, inoltre, il licopene mantiene intatte le sue proprietà anche dopo la cottura: anzi, viene assunto maggiormente quando il pomodoro è concentrato e cotto.

2. Fanno bene al cuore
I pomodori sono considerati un vero e proprio farmaco naturale per la prevenzione delle malattie che interessano il cuore: questo è stato confermato, recentemente, da una revisione di 21 studi condotta dai ricercatori della Northumbria University, e pubblicata sulla rivista Atheroscleroris.

3. Prevengono i tumori
I nutrienti contenuti nei pomodori vantano proprietà preventive nei confronti del cancro, con riferimento particolare ai tumori che colpiscono colon e prostata.
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention, condotta dagli studiosi dell’Università di Bristol in collaborazione con le Università di Cambridge e Oxford, coloro che consumano almeno 10 porzioni di pomodori nell’arco di una settimana hanno il 18% di rischio in meno di ammalarsi di cancro alla prostata

4. Favoriscono il controllo del colesterolo
Il consumo di pomodori aiuta l’organismo a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue: secondo uno studio condotto da un team internazionale e coordinato dall’Università di Adelaide il pomodoro sarebbe appunto in grado di ridurre la quantità di colesterolo LDL, ovvero quello “cattivo”, e di proteggere il cuore abbassando la pressione arteriosa.

5. Sono benefici per gli occhi e la vista
Grazie al contenuto di betacarotene e luteina i pomodori proteggono gli occhi dall’insorgenza delle malattie degenerative della vista.