Le proprietà dei cardi

Tipicamente invernali, i cardi si contraddistinguono per il sapore amarognolo e per le loro virtù depurative e detossinanti. Quando si parla di questo ortaggio in cucina, per i piemontesi è naturale pensare immediatamente alla bagna cauda. Tuttavia questa pianta erbacea, che esiste sia nella forma coltivata sia in quella selvatica, è alla base anche di altri gustosi piatti regionali e ha molte caratteristiche nutrizionali che la rendono interessante. Scopriamo insieme tutte le proprietà dei cardi!

Cardi: i benefici per la salute

Un supporto per il fegato

Una delle proprietà dei cardi più note è il supporto e la protezione che offrono al fegato. Infatti, grazie al contenuto di silibina, aiutano a espellere le tossine presenti nell’organismo e hanno un benefico effetto depurativo.

Antibatterici e antinfiammatori

I cardi contengono sostanze antiossidanti, sali minerali e vitamine, utili alla salute di tutto l’organismo. Aumentano le difese immunitarie e vantano qualità antibatteriche utili al buon funzionamento dei reni e delle vie urinarie. Sono preziosi alleati anche in caso di asmapsoriasi, inappetenza ed emorroidi.

Antiossidanti

Consumare i cardi permette di controllare l’attività dei radicali liberi, limitando il processo di invecchiamento, a tutto vantaggio delle funzioni cognitive e dell’attività del cervello. Se assunti sotto forma di tisana contrastano l’insorgere del mal di testa da sindrome premestruale.

Utili in caso di diabete e colesterolo alto

Svolgono una funzione regolante sui livelli di zucchero nel sangue che contribuisce a tenere sotto controllo il diabete e la glicemia. Inoltre, sono benefici per la salute del cuore, riducono i livelli di colesterolo LDL e i trigliceridi.

Stimolano la produzione di latte materno

Grazie alle proprietà galattogene, i cardi vengono spesso prescritti alle neo mamme in quanto stimolano la produzione di latte materno.

Leggi anche Frutta e verdura di febbraio

Cardi gratinati alla besciamella

proprietà dei cardi

Con i cardi si possono realizzare antipasti semplici e veloci, primi piatti saporiti di pasta o riso, zuppe invernali e contorni speciali. Ma il meglio lo danno gratinati! Ecco, dunque, una gustosa variante con la besciamella da provare! Per un contorno buonissimo e delicato, in grado di appagare il palato e di apportare giovamento all’organismo, pulisci i cardi, privali del filamento e tagliali a pezzi lunghi circa 10 centimetri. Immergili in una ciotola con acqua e limone perché, come i carciofi, tendono ad annerire le mani e a ossidare rapidamente. Quindi, lessali in abbondante acqua salata. Disponi i cardi sul fondo di una pirofila e coprili con uno strato di besciamella, parmigiano e due tuorli sbattuti. Cuoci in forno a 200° per circa 20 minuti, e buon appetito!