Le proprietà dei cachi
I cachi, conosciuti anche come kaki o loti, sono dei deliziosi frutti autunnali dal sapore zuccherino e dalle tante proprietà benefiche. Così dolci da sembrare un dessert da gustare al cucchiaio, sono considerati dei veri e propri integratori energetici naturali, utili a contrastare efficacemente la stanchezza tipica del cambio di stagione. Conosciamoli meglio!
Depurativi
Ricchi di acqua per quasi l’80 per cento della loro composizione e di potassio, i cachi sono diuretici e dissetanti. Per questo sono perfetti per le diete dimagranti o quando senti il bisogno di depurare l’organismo, eliminare i liquidi in eccesso e le tossine.
Proteggono il fegato
Tra le proprietà dei cachi, va sottolineato che si distinguono per le capacità epatoprotettive, proteggono cioè il fegato, anche in caso di cure antibiotiche, perché mantengono in buone condizioni la flora intestinale. Ma sono alleati anche di pancreas, milza, stomaco, prostata e intestino.
Rinforzano il sistema immunitario
Grazie al contenuto di vitamina C e di betacarotene (precursore della vitamina A), i cachi rinforzano il sistema immunitario aiutando il corpo a proteggersi da infezioni respiratorie, raffreddore e virus.
Sono alleati dello stomaco
I cachi sono anche alleati dello stomaco, in particolare se soffri di gastrite. Infatti, hanno proprietà anti acido: la loro polpa allevia l’effetto dei succhi gastrici apportando validi benefici a chi ha problemi di iperacidità gastrica.
Energizzanti
Oltre a produrre nuova energia, l’alto contenuto di zucchero dei cachi contrasta la stanchezza, che in autunno colpisce su larga scala a causa del cambio di stagione. Inoltre, sono ideali nei periodi di inappetenza e stress psicofisico, grazie al gusto gradevole e dolce e al loro potere rimineralizzante.
Leggi anche Frutta e verdura di novembre.
Crema di yogurt con cachi
La crema di yogurt con cachi è un dessert facile e veloce, perfetto se hai voglia di goderti un fine pasto in tutta leggerezza. Per prepararla procedi in questo modo: sbuccia un caco e frullalo insieme a mezza scorza di limone e un vasetto di yogurt naturale. Dividi la crema ottenuta in bicchieri monoporzione, taglia a cubetti un altro caco e passalo velocemente in padella. Quindi, sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente, aggiungi i cubetti di caco scottati e sistema il tutto sopra la crema preparata in precedenza. A piacere, guarnisci con ricci di cioccolato, granella di pistacchi o nocciole.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.