Le proprietà dei cavoletti di Bruxelles

I cavoletti di Bruxelles o cavolini di Bruxelles sono una varietà appartenente alla famiglia dei cavoli. Particolarmente ricchi di antiossidanti, sono molto apprezzati in cucina e vengono consumati prevalentemente lessi oppure usati come ingrediente per piatti più elaborati. Scopriamo insieme le proprietà dei cavoletti di Bruxelles!

Fonti privilegiate di vitamine

Consumare i cavoletti di Bruxelles aiuta a proteggere la salute, grazie alla presenza di antiossidanti. In particolare, sono ricchi di vitamina C, importante anche per la sintesi del collagene, vitamina A e vitamina E, alleate della salute della pelle. Sono presenti anche la K, utile per la coagulazione, e quelle del gruppo B, importanti per il buon funzionamento dell’organismo.

Ricchi di acido folico

I cavoletti di Bruxelles possiedono una buona quantità di acido folico, una vitamina particolarmente importante in gravidanza, per la prevenzione della spina bifida e dell’encefalopatia del neonato. L’acido folico interviene anche nella formazione dei globuli rossi del sangue e nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati. Inoltre, permette il corretto utilizzo della vitamina B12.

Antitumorali

I cavoletti di Bruxelles contengono la sinigrina e altre molecole che contribuiscono a una minore incidenza di sviluppare tumori. Ricchi di sostanze fenoliche, esercitano un’azione dal notevole potere antiossidante, contrastando l’attività dei radicali liberi, lo stress ossidativo e le infiammazioni croniche.

Regolarizzano il transito intestinale

I cavoletti di Bruxelles contengono buone quantità di fibre insolubili che aiutano la digestione del cibo accelerandone il passaggio attraverso lo stomaco e l’intestino. Inoltre, i cavolini promuovono la salute intestinale e aiutano l’organismo a mantenere la flora bilanciata e a migliorare la funzione di barriera intestinale.

Depurativi

Consumare cavoletti di Bruxelles aiuta a disintossicare l’organismo: le crucifere favoriscono l’attività di alcuni enzimi epatici deputati alla detossicazione, aiutando il fegato e tutto l’organismo a depurarsi.

Leggi anche Frutta e verdura di ottobre 

Torta salata con i cavoletti di Bruxelles

Facile da preparare, la torta salata con i cavoletti di Bruxelles è perfetta anche per essere consumata a temperatura ambiente, nella pausa pranzo lavorativa. Inizia cuocendo i cavolini al vapore, quindi tagliali in piccoli pezzi e mettili a raffreddare. Nel frattempo, riduci a dadini la mozzarella, spiana con un mattarello la pasta brisée e adagiala su una teglia con i bordi. Sbatti le uova, aggiungi i cavoletti, la mozzarella, un filo di olio evo e il sale. Versa con cura nello stampo e cuoci in forno caldo a 180° per circa quaranta minuti. Buon appetito!

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.