Le proprietà dell’aglio

L’aglio è una pianta erbacea perenne coltivata come annuale, utile soprattutto per insaporire i cibi, ma impiegata anche a scopo terapeutico. Da sempre, infatti, l’aglio viene considerato un rimedio naturale nella cultura popolare. Quali sono le sue numerose proprietà benefiche? Scopriamole insieme!

L’importanza dell’allicina

L’allicina è il principio attivo estratto dai bulbi dell’aglio, responsabile del caratteristico odore di questo ortaggio e dalle numerose virtù. L’allicina è dotata di attività antibatterica, antivirale, antimicotica e antisettica. Ed è anche un’alleata della salute cardiovascolare, perché riducendo la rigidità dei vasi sanguigni aiuta ad abbassare la pressione del sangue.

Rafforza il sistema immunitario

Grazie alle sue proprietà antibatteriche, è in grado di stimolare il buon funzionamento del sistema immunitario, allontanando i malanni di stagione. Per massimizzare queste proprietà, l’aglio andrebbe mangiato crudo.

Antitumorale

Alcuni studi suggeriscono che l’aglio potrebbe aiutare a ridurre l’incidenza del tumore allo stomaco grazie all’insieme di proprietà depurative e antibatteriche.

Antibiotico naturale

L’aglio rafforza il sistema immunitario e agisce da potente battericida, utile in particolare quando la flora intestinale risulta alterata.

Rinforza le ossa

Consumare l’aglio può ridurre al minimo la perdita di massa ossea aumentando i livelli di estrogeni. Questa proprietà è utile soprattutto per le donne in menopausa, che sono a rischio di osteoporosi, e ha effetti benefici anche sulla cura dell’osteoartrite.

Leggi anche Frutta e verdura di novembre 

Bagna caoda

A causa del suo odore e sapore caratteristico, l’aglio non è amato tutti, ma è alla base di alcune preparazioni davvero squisite come la Bagna caoda, ricetta tipica piemontese. Per prepararla, cuoci alcuni spicchi di aglio tagliati a fette all’interno di un pentolino con abbondante olio d’oliva, avendo cura che la temperatura dell’olio si mantenga sempre bassa. Aggiungi le acciughe dissalate e lasciale sciogliere all’interno del composto. Gusta la Bagna caoda per accompagnare le verdure cotte al vapore e buon appetito!

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.