Gli alleati contro il mal di gola e non solo

Propoli e zenzero hanno ottime proprietà disinfettanti e sono grandi alleati del nostro sistema immunitario alle prese con i malanni dell’inverno. Scopri i loro benefici nelle prossime righe e come possono darci una mano per mantenerci in buona salute.

Che cos’è la propoli?

La propoli è una sostanza simile alla resina ottenuta dalle gemme dei pioppi e delle conifere che viene poi lavorata dalle api. Nonostante la sua efficacia non è sempre stata scientificamente provata, ha diversi usi in medicina e numerosi benefici: in particolare, sembra esercitare un’azione antinfiammatoria, antimicrobica, antiossidante e immunomodulatrice.

Come agisce la propoli?

La propoli contiene alcuni principi attivi, tra cui rame, zinco, calcio, ferro, vitamine, flavonoidi e aminoacidi. È utilizzata contro le afte, le infezioni batteriche e virali (come influenza e raffreddore), quelle da funghi e quelle da protozoi. Trova inoltre impiego nel rafforzamento del sistema immunitario, per trattare problemi gastrointestinali, come agente antiossidante e antinfiammatorio. Secondo alcune ricerche, sembra essere efficace anche contro l’herpes labiale ed è utile per favorire la guarigione dopo interventi al cavo orale.

Come assumere la propoli

Per combattere i malanni dell’apparato respiratorio, la propoli può essere somministrata per via orale (gocce o di spray) oppure applicata sulla pelle secondo il consiglio del medico o del farmacista. La propoli esiste anche sotto forma di compresse o ritrovati erboristici, mentre alcuni apicoltori la vendono in vasetto mista al miele.

Che cos’è lo zenzero?

Lo zenzero è una pianta erbacea di origine asiatica appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, di cui fa parte anche il cardamomo. Il suo sapore leggermente piccante lo ha reso molto popolare: si può consumare fresco e tagliato a fettine sottili, oppure impiegarlo per preparare tisane e decotti.

Come agisce lo zenzero?

Lo zenzero, oltre a essere molto amato in cucina per il suo caratteristico gusto piccante, stimola gli enzimi digestivi favorendo il benessere dell’apparato gastrointestinale e dell‘intestino ed è utile per alleviare alcuni sintomi, come gonfiore e nausea. Per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, viene largamente impiegato per combattere il raffreddore, la tosse, il mal di gola e le infiammazioni alle vie respiratorie.

Come assumere lo zenzero

L’opzione più facile e veloce per assumere lo zenzero è quello di triturare un cucchiaino di questa radice e unirlo a una tazza di acqua bollente, da sorseggiare come una tisana da bere preferibilmente calda quando si è raffreddati o si ha bisogno di favorire la digestione, ma è gradevole anche fredda consumata come una bevanda.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.