Camminate e ginnastica anche in tempi di Coronavirus

Ormai non ci sono dubbi: il divano è nemico della salute. L’attività fisica, com’è noto, aumenta la capacità cardirespiratoria, il benessere muscoloscheletrico, riduce il rischio di ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete e ictus. Ma fare sport, come ha sottolineato nei giorni scorsi la Fondazione AIOM, aiuta anche a prevenire vari tipi di cancro, inclusi quelli al colon e al seno.

L’importanza dell’attività fisica

Secondo i dati diffusi dalla Fondazione AIOM, l’esercizio fisico regolare può ridurre circa del 7% la probabilità di ammalarsi di cancro e i dati sono particolarmente rilevanti e convincenti per il tumore mammario in postmenopausa (riduzione del rischio del 13%), per il tumore del colon (riduzione del rischio del 20%) e dell’endometrio (riduzione del rischio del 20-25%). Il movimento, inoltre, aiuta anche a tollerare meglio le terapie e a ridurre fino al 30% il rischio di recidive in chi si è già ammalato.

Lo sport come prevenzione primaria

Molti tumori possono essere evitati migliorando gli stili di vita, a partire proprio da un maggior esercizio fisico. Oltre all’importanza di diagnosi precoci, l’attività fisica svolge un ruolo importantissimo nella prevenzione primaria. Cambiare stile di vita individuale si può, anche in tempo di Coronavirus con palestre e piscine chiuse. Bastano tra i 150 e i 300 minuti di attività fisica di moderata intensità o tra i 75 e i 150 minuti di attività fisica intensa a settimana per ridurre il rischio di ammalarsi e ottenere un miglioramento della qualità della vita nelle persone che hanno già avuto la diagnosi, aiutando a contrastare gli effetti collaterali delle terapie e a vincere l’ansia e la depressione.

La relazione tra movimento e prognosi

Il movimento può essere decisivo anche per migliorare la prognosi e affrontare al meglio la malattia: gli stili di vita salutari, infatti, riducono fino al 30% il rischio di recidiva di tumore e di comparsa di un secondo tumore diverso dal primo. Che cosa si può fare? Camminare all’aperto, con un buon ritmo, almeno 30 minuti al giorno per 5 giorni; svolgere semplici esercizi casalinghi prendendo spunto dai corsi disponibili sul web; fare le scale di casa o dell’ufficio a piedi, evitando di prendere l’ascensore. In fondo basta poco per mantenersi in forma e contribuire concretamente alla propria salute.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.