Tumore al seno: a ottobre metti la prevenzione in agenda
Dal 1992 a ottobre si tiene la “Breast Cancer Campaign”, la campagna globale contro il tumore al seno ideata da Evelyn H. Lauder e simboleggiata dal nastro rosa. Scopri di più nelle prossime righe!
Trent’anni di Nastro Rosa
Sono passati trent’anni dalla prima “Breast Cancer Campaign”, la campagna contro il tumore al seno ideata da Evelyn H. Lauder, simboleggiata dal nastro rosa e promossa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale in Italia. Ogni anno più di 70 Paesi si mobilitano nel mese di ottobre con l’obiettivo di rendere il tumore al seno sempre più curabile, sensibilizzando sull’importanza della prevenzione e raccogliendo fondi per la ricerca. Grazie ai progressi della ricerca per la diagnosi e la cura del cancro al seno, dal 1992 a oggi nel nostro Paese la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è cresciuta dal 78 all’88%. Un progresso che si traduce in decine di migliaia di vite salvate, perché il tumore al seno colpisce ogni anno solo in Italia 55.000 donne, una su otto nell’arco della vita. Il 12% che ancora manca per salvare tutte le pazienti è dovuto alle forme più aggressive, come il carcinoma mammario metastatico, che riguarda circa 37.000 donne (fonte: Fonte: AIOM e AIRTUM. I numeri del cancro in Italia 2015 e 2021).
Prevenzione tumore al seno: l’importanza dello screening
Lo screening per la diagnosi precoce del tumore mammario si rivolge alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni e si esegue con una mammografia ogni 2 anni. In alcune Regioni si sta sperimentando lo screening tra i 45 e i 74 anni (con una periodicità annuale nelle donne sotto ai 50 anni). I programmi organizzati di screening prevedono che l’esame venga eseguito visualizzando la mammella sia dall’alto verso il basso che lateralmente. La prevenzione del tumore al seno passa anche per stili di vita corretti, in particolare:
- Non fumare.
- Seguire una corretta alimentazione.
- Svolgere un’attività fisica moderata per almeno 30 minuti al giorno e per almeno cinque giorni alla settimana.
- Evitare il consumo eccessivo di alcol.
La campagna LILT for Women
LILT for Women è l’iniziativa promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che ogni anno, in occasione della Campagna internazionale Nastro Rosa, sensibilizza le donne sulla prevenzione del cancro al seno. Durante tutto il mese, in collaborazione con le Associazioni Provinciali distribuite su tutto il territorio nazionale, la LILT offre la possibilità di sottoporsi a visite senologiche gratuite prenotando al numero verde 800-998877 (lun-ven 10-15). Da novembre sarà disponibile anche l’APP Mia LILT: un servizio di assistenza quotidiana per la prevenzione primaria e secondaria che, dopo un’attenta profilazione basata su dati anagrafici e stile di vita, fornisce consigli personalizzati e compila l’agenda della prevenzione, ricordando quali sono gli esami a cui sottoporsi regolarmente per la diagnosi precoce dei tumori.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.