Il decalogo salva gengive
La salute della bocca influisce direttamente sul benessere di tutto il corpo, anche se spesso non ci accorgiamo di queste relazioni dirette con gli altri organi. Per questo è così importante prendersi cura dell’igiene orale, che passa necessariamente anche attraverso la salute delle gengive: ecco perché nelle prossime righe abbiamo raccolto dieci piccoli accorgimenti che possono fare la differenza.
L’importanza dell’igiene orale
La bocca è la porta di ingresso principale del nostro organismo, per questo va sorvegliata attentamente per impedire ai batteri e alle infiammazioni che colpiscono il cavo orale di diffondersi in tutto il corpo, aprendo la strada a disturbi più gravi. Esistono, per esempio, correlazioni tra malocclusione dentale e alterazioni della postura corporea e tra parodontopatie e patologie dell’apparato cardiovascolare e diabete. La funzione dei denti, infatti, non è limitata alla sola masticazione: per la loro collocazione e il rapporto con labbra, guance e lingua, hanno un ruolo essenziale anche nella fonazione (articolazione della parola) e nella vita relazionale: l’impossibilità di sorridere, a causa di una bocca poco “curata” può rappresentare una notevole limitazione ai rapporti sociali e quindi alla vita di relazione. I disturbi del cavo orale sono strettamente legati agli stili di vita igienici e alimentari e sono provocati in larga misura da batteri contenuti nella placca dentaria. Per questo è fondamentale la prevenzione, che passa attraverso piccoli accorgimenti quotidiani, come smettere di fumare.
Il decalogo salva gengive
La salute delle gengive e la prevenzione dei disturbi dentali si fonda sull’adozione e la pratica quotidiana di semplici norme di comportamento quali:
- Spazzolare i denti dopo ogni pasto, per un tempo di almeno 2-3 minuti.
- Usare uno spazzolino dalla testina medio-piccola in modo da arrivare in tutte le zone della bocca.
- Sostituire lo spazzolino almeno ogni due mesi.
- Spazzolare accuratamente tutti i denti sia quelli anteriori sia quelli posteriori.
- Completare la pulizia dei denti mediante l’uso regolare del filo interdentale che rappresenta un sistema insostituibile per eliminare la placca batterica dalle zone interdentali che non possono essere raggiunte dalle setole dello spazzolino. L’uso del filo non è consigliato in età evolutiva.
- Usare possibilmente un dentifricio a base di fluoro.
- Limitare il consumo di dolciumi e di cibi ricchi di zuccheri.
- Seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura, alimenti contenenti vitamine e minerali essenziali (vitamine C, A e D, calcio, fosforo, potassio, sodio, ferro e magnesio) per la salute dei denti.
- Effettuare visite periodiche dal proprio dentista/odontoiatra di fiducia per identificare e poter curare, sin dalle prime fasi, eventuali processi patologici a carico dei denti e delle gengive.
- Sottoporsi regolarmente a sedute d’igiene orale professionale per la rimozione del tartaro che si forma nelle zone dove è più difficile la pulizia domiciliare e maggiore il ristagno di saliva.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.