Come prevenire il melanoma
Gli effetti del cambiamento climatico si possono misurare anche in termini di maggior rischio di sviluppare tumori cutanei, e in particolar modo il melanoma che, tra i tumori della pelle, è il più aggressivo. Scopri di più sulla prevenzione del melanoma!
Sintomi del melanoma
Il segno principale del melanoma cutaneo è il cambiamento nell’aspetto di un neo o la comparsa di uno nuovo. Le caratteristiche di un neo che possono indicare l’insorgenza di un melanoma sono riassunte nella sigla ABCDE:
- A come Asimmetria nella forma (un neo benigno è generalmente circolare o comunque tondeggiante, un melanoma è più irregolare);
- B come Bordi irregolari e indistinti;
- C come Colore variabile (ovvero con sfumature diverse all’interno del neo stesso);
- D come Dimensioni in aumento, sia in larghezza sia in spessore;
- E come Evoluzione del neo che, in un tempo piuttosto breve, mostra cambiamenti di aspetto.
Altri campanelli d’allarme che devono essere valutati da un medico sono un neo che sanguina, che prude o che è circondato da un nodulo o da un’area arrossata.
Prevenzione melanoma: i consigli per prendersi cura della pelle
Le nuove diagnosi di melanoma, 100mila all’anno nel mondo nell’ultimo decennio, sono in crescita con un aumento di circa il 15% rispetto ai dieci anni precedenti. E rischiano di esserlo ancora di più in futuro. Grazie a controlli e buone abitudini però il melanoma si può prevenire e la diagnosi precoce aumenta le possibilità di guarigione. Ecco 10 semplici consigli da seguire:
- Non esporti mai alla luce del sole nelle ore più calde della giornata.
- Proteggiti anche in inverno, non sottovalutare l’effetto specchio della neve.
- Quando ti esponi al sole proteggi sempre la pelle attraverso l’utilizzo di creme solari.
- Alcuni studi sembrano indicare che le frequenti scottature da piccoli siano un fattore predisponente il melanoma: utilizza sempre la massima protezione nei bambini.
- Attenzione agli occhi: proteggili con gli occhiali da sole.
- Quando ti esponi non utilizzare cosmetici che potrebbero amplificare l’effetto delle radiazioni.
- Se ti sei scottato, evita di prendere nuovamente il sole nella zona arrossata.
- Esamina regolarmente la tua pelle.
- Fai attenzione alle lampade UV.
- Porta in tavola cibi ricchi di betacarotene che aiutano a proteggere la pelle dai danni delle radiazioni solari.
Diagnosi
La diagnosi precoce del melanoma cutaneo non dipende solo dal medico: un auto-esame periodico della pelle permette in molti casi di identificare cambiamenti dei nei e di rivolgersi per tempo al dermatologo. Quando noti un neo sospetto rivolgiti allo specialista per una visita completa nella quale viene valutata la tua storia familiare e la presenza di segni e sintomi tipici del melanoma cutaneo. L’esame visivo della pelle è reso più accurato grazie all’uso dell’epiluminescenza, una speciale tecnica di ingrandimento e illuminazione della pelle. La diagnosi certa di melanoma cutaneo richiede, però, una biopsia, in cui un campione di tessuto viene prelevato e poi analizzato al microscopio. Esami di diagnostica per immagini come radiografia del torace, TAC, PET e risonanza magnetica, inoltre, sono utili a definire se e dove la malattia si è estesa.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.