Le regole d’oro per prendersi cura dei reni
In occasione della Giornata Mondiale del Rene, che quest’anno si celebra il 14 marzo, abbiamo raccolto alcuni consigli utili per prevenire le malattie renali. Se sei curioso di saperne di più, continua a leggere e tieni d’occhio le principali piazze delle città nei tuoi dintorni: fino al 17 marzo la Società Italiana di nefrologia (SIN), d’intesa con la Fondazione Italiana del Rene Onlus (FIR), promuove la campagna di sensibilizzazione “Salute dei reni per tutti, ovunque” con tante iniziative utili.
I suggerimenti per prevenire le malattie renali
Esistono alcuni semplici accorgimenti per ridurre il rischio di sviluppare malattie renali. Ecco qui di seguito alcuni consigli da tenere a mente.
Adotta uno stile di vita sano e attivo
Scegli l’attività fisica che ti è più consona e che ti fa sentire meglio e poi praticala con costanza. Che sia la palestra, uno sport di squadra o la corsa, ritaglia degli spazi fissi da dedicare al fitness nella routine settimanale. Tieni presente che anche una passeggiata al parco, magari in compagnia di Fido, aiuta a bruciare le calorie, a tenere sotto controllo la pressione e ad allentare tensione e stress.
Scegli una dieta sana ed equilibrata
Privilegia una dieta a base di cibi vegetali, come la dieta mediterranea, per aiutarti a mantenere la pressione del sangue nei valori normali e ridurre l’acidità dell’urina con conseguente minor carico di lavoro per i reni. Porta in tavola frutta e verdura, ricche di antiossidanti e povere di calorie, e i cereali come pasta, riso, farina di mais, pane e biscotti, meglio se integrali. Scegli il pane e i prodotti da forno tra quelli meno conditi, come biscotti secchi, dolci con pochi grassi, pane senza sale, ecc.
Riduci il sale
Insaporisci i piatti con spezie ed erbe aromatiche così da limitare il consumo di cibi salati e di sale aggiunto agli alimenti per prevenire le malattie renali. Leggi anche I 5 consigli per ridurre la quantità di sale giornaliera.
Via libera ai legumi
Consuma i legumi (ceci, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia) almeno due volte la settimana, come fonte di proteine. Utilizzali nella preparazione delle minestre o conditi con olio extravergine di oliva e accompagnati da una porzione di pane per un piatto unico gustoso e ricco di sali minerali (ferro e calcio) e vitamine.
Limita gli alimenti di origine animale
Consuma gli alimenti di origine animale come carne, affettati, uova, formaggi, latticini e pesce più come condimento che come secondo piatto. Qualche esempio? Pizza alla mozzarella, pasta all’uovo, verdure ripiene, primi con il pesce e sformati. Quando possibile, elimina i grassi visibili da carne e affettati, preferisci il latte parzialmente scremato e limita il consumo di formaggi o latticini a due volte la settimana.
Bevi in abbondanza
Per mantenere la funzione renale, bevi circa due litri al giorno di acqua. Questa quantità può variare in relazione al sesso, l’esercizio fisico, il clima, le condizioni di salute, la gravidanza e l’allattamento. Le persone che hanno già avuto un episodio di calcolosi renale dovrebbero bere di più, almeno 2-3 litri di liquidi al giorno, per ridurre il rischio di formazione di nuovi calcoli. Ok anche a tisane e tè preparati in casa e non zuccherati. Limita, invece, le bibite commerciali o i succhi di frutta che apportano zuccheri e calorie in eccesso.
Smetti di fumare
Il fumo aumenta la pressione del sangue e accelera l’invecchiamento dei vasi, ostacolando la circolazione. Se meno sangue raggiunge i reni, si riduce la loro capacità di funzionare correttamente. Inoltre, il fumo aumenta il rischio di cancro del rene di circa il 50 per cento, in quanto le sostanze contenute nel tabacco vengono eliminate attraverso le urine.