Alimentazione corretta e igiene orale
La prevenzione dentale rappresenta il miglior gesto d’amore, oltreché investimento economico, che possiamo fare per salvaguardare la salute dei denti da carie e da altre fastidiose infezioni dentali. Le regole sono poche e semplici, da mettere in atto quotidianamente. Prosegui nella lettura!
5 Consigli per prevenire la carie dentale
1. Cura la tua igiene orale
Utilizza spazzolino, dentifricio, filo interdentale e collutorio per mantenere la pulizia del cavo orale.
- Spazzola i denti almeno tre volte al giorno, subito dopo ogni pasto o spuntino
Leggi anche: 5 modi per prenderti cura dei tuoi denti - Utilizza dentifrici appropriati
Leggi anche: Come trovare il miglior dentifricio per i tuoi denti - Utilizza il filo interdentale almeno una volta al giorno
Leggi anche: 5 consigli per usare il filo interdentale - Utilizza collutori antisettici privi di alcool
Leggi anche: 5 informazioni sui collutori per la tua igiene dentale - Utilizza possibilmente uno spazzolino corretto o elettrico
Leggi anche: Come scegliere lo spazzolino da denti
2. Segui una corretta alimentazione
Poiché la crescita e la proliferazione della microflora batterica dei denti sono favorite dai residui di cibo che rimangono tra i denti, è importante associare ad una corretta igiene orale un’alimentazione adeguata:
-
- Limita, per quanto possibile, l’assunzione di zuccheri semplici come il saccarosio ed il glucosio. Scegli i polialcoli, detti anche zuccheri acariogeni (es. sorbitolo, mannitolo, xilitolo)
- Riduci i carboidrati complessi (amido e pectine)
- Evita caramelle, confetti gommosi o cibi appiccicosi che aderiscono maggiormente ai denti
- Assumi cereali e prodotti ittici ricchi in fluoro
- Mastica bene i cibi per rafforzare i denti e migliorare la funzionalità masticatoria
Leggi anche: La dieta per denti sani
3. Affidati alla pulizia dentale professionale
Il richiamo consigliato per la pulizia dentale professionale è semestrale: gli igienisti dentali, infatti, suggeriscono di eseguire la pulizia dei denti ogni 6 mesi o, al massimo, una volta all’anno. La pulizia dentale professionale è estremamente vantaggiosa perché, oltre a prevenire carie e malattie gengivali, assicura ai denti un invidiabile stato di salute anche nel lungo termine.
4. Smetti di fumare
Il fumo è nemico dei denti e del cavo orale, oltre ad essere responsabile di denti gialli, alito cattivo e infezioni dentali. Il consiglio è, quindi, quello di non fumare o di limitare quanto possibile fumo, sigari e sigarette.
5. Effettua controlli periodici dal tuo dentista
I controlli periodici sono utilissimi per sorprendere sul nascere eventuali infezioni ancora asintomatiche come la carie nel suo stadio iniziale.