Ipotensione e possibili rimedi

Chi ne soffre, probabilmente se lo chiede spesso: “In caso di pressione bassa cosa fare?”. Caldo, predisposizione, stanchezza e disidratazione sono solo alcune delle cause che possono dare origine a valori pressori inferiori alla norma da cui derivano stanchezza, nausea, capogiri, offuscamento della vista vertigini. Per attenuare i sintomi e sentirti subito meglio, prova con queste strategie!

Le cause della pressione bassa

Prima di rispondere alla domanda “pressione bassa cosa fare?”, cerchiamo di chiarire le cause dell’ipotensione. Il valore della pressione del sangue varia da persona a persona: quello che è considerato basso per un individuo, può essere normale per un altro. Tuttavia, le linee guida indicano che la pressione arteriosa ottimale è quella inferiore a 120/80 millimetri di mercurio (mmHg). Si parla di ipotensione quando il valore della pressione arteriosa massima (sistolica) è più basso di 90 mmHg e/o quello della pressione minima (diastolica) è inferiore a 60 mmHg. Alcune condizioni possono determinare un abbassamento della pressione:

  • Disturbi cardiaci.
  • Problemi endocrini.
  • Perdita di sangue.
  • Reazioni allergiche.
  • Dieta squilibrata.
  • L’uso di determinati farmaci.
  • Anemia e carenza di vitamina B12.
  • Il caldo.

Pressione bassa cosa fare? Ecco 5 rimedi efficaci

Quando sopraggiungono i sintomi della pressione bassa vi sono alcuni rimedi efficaci per riportare i valori nella norma. Vediamoli insieme.

  • Siediti o sdraiati e solleva le gambe in rapporto alla linea della testa.
  • Mangia un pezzo di Parmigiano o una fetta di prosciutto crudo: il sodio contenuto nei cibi salati alza la pressione. In alternativa, sciogli un po’ di sale in un bicchiere di acqua.
  • Reintegra i sali minerali: punta su potassio e magnesio, soprattutto quando il calo pressorio è dovuto al caldo eccessivo.
  • L’eleuterococco funziona da potente tonico ed è utile anche in caso di spossatezza premestruale.
  • Zucchero e miele: se alla base della pressione bassa c’è un calo ipoglicemico, per contrastare la spossatezza consuma zuccheri semplici e dall’assorbimento lampo. Molto utile anche la frutta secca candita come zenzero e datteri.